Se il fascismo aveva una concezione dell’italianità “politicamente impegnativa”, questa non corrispose mai a sentimenti per lo più privati, familiari e affettivi, degli italiani emigrati. Lo dimostra lo studio sul 2 giugno 1946, soprattutto attraver- so la stampa etnica negli Stati Uniti e in Argentina dove emerge la centralità di personaggi come Torcuato Di Tella e Luigi Antonini. Il supporto militante al voto per la Repubblica è unanime tra gli esiliati ma, nella diaspora, ciò che smuove sono soprattutto le raccolte di fondi per l’Italia distrutta dalla guerra.

If fascism had a “politically demanding” conception of Italianity, this never corre- sponded to the mostly private, family ties and affective feelings of the emigrated Italians. This is shown by the study on June 2, 1946, especially through the eth- nic press in the United States and Argentina, where the importance of charac- ters such as Torcuato Di Tella and Luigi Antonini emerges. The militant support for the vote for the Republic is unanimous among the exiles but, in the diaspora, what moves is above all the collections of funds for Italy destroyed by the war.

La nascita della Repubblica, il 2 giugno degli italiani in Argentina e USA

Carotenuto, Gennaro
2025

Abstract

Se il fascismo aveva una concezione dell’italianità “politicamente impegnativa”, questa non corrispose mai a sentimenti per lo più privati, familiari e affettivi, degli italiani emigrati. Lo dimostra lo studio sul 2 giugno 1946, soprattutto attraver- so la stampa etnica negli Stati Uniti e in Argentina dove emerge la centralità di personaggi come Torcuato Di Tella e Luigi Antonini. Il supporto militante al voto per la Repubblica è unanime tra gli esiliati ma, nella diaspora, ciò che smuove sono soprattutto le raccolte di fondi per l’Italia distrutta dalla guerra.
2025
Carotenuto, Gennaro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/556904
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact