Ragioni culturali ed economiche hanno spinto molte più persone a frequentare itinerari turistico-gastronomici ed eventi collegati. Tra questi ultimi, le sagre dei prodotti tipici locali attualmente rappresentano una componente significativa della valorizzazione turistica dei piccoli centri. Dal punto di vista metodologico il contributo scientifico si compone di tre parti. La prima analizza il concetto di cibo tradizionale alla luce della più recente letteratura e come questo possa considerarsi una risorsa turistica importantissima. La seconda parte esamina il concetto di Sagra e di come questo evento abbia acquistato un interesse turistico, e infine l’ultima parte si interessa della Sagra dei Funghi di Cusano Mutri, un piccolo centro sannita che sorge nell’area matesina.

More and more people follow tourist-gastronomic itineraries and related events for cultural and economic reasons. Among the many events, the festivals of typical local products stand out, which currently represent a significant component of the tourist valorisation, more specifically, of small towns. From a methodological point of view, the scientific contribution is made up of three parts. The first analyses the concept of traditional food in the light of the most recent literature and how this can be considered a very important tourist resource. The second part examines the concept of the festival and how this event has acquired tourist interest, and finally the last part is interested in the Mushroom Festival of Cusano Mutri, a small Samnite centre located in the Matese area.

Le Sagre enogastronomiche, patrimonio identitario e attrattore turistico. La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri (BN).

De Iulio R;
2024

Abstract

Ragioni culturali ed economiche hanno spinto molte più persone a frequentare itinerari turistico-gastronomici ed eventi collegati. Tra questi ultimi, le sagre dei prodotti tipici locali attualmente rappresentano una componente significativa della valorizzazione turistica dei piccoli centri. Dal punto di vista metodologico il contributo scientifico si compone di tre parti. La prima analizza il concetto di cibo tradizionale alla luce della più recente letteratura e come questo possa considerarsi una risorsa turistica importantissima. La seconda parte esamina il concetto di Sagra e di come questo evento abbia acquistato un interesse turistico, e infine l’ultima parte si interessa della Sagra dei Funghi di Cusano Mutri, un piccolo centro sannita che sorge nell’area matesina.
2024
De Iulio, R; Ivona, A.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/555624
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact