Il contributo prende in esame nell'ambito delle opere ingegneristiche messe in atto in funzione della costruzione o dell'ammodernamento della Via Appia, le tagliate rupestri, con le opere di terrazzamento a esse abitualmente abbinate, e le cave di prestito. Attraverso una rassegna di casi archeologicamente noti, in particolare quelli visibili lungo il tracciato nel basso Lazio, tra Terracina, Fondi e Itri, sono analizzate le tecnciche e le modalità di esecuzione.

Via Appia Regina Viarum. Opere ingegneristiche, viadotti, ponti tagliate: tagliate rupestri e cave di prestito.

Paola Carfora
2023

Abstract

Il contributo prende in esame nell'ambito delle opere ingegneristiche messe in atto in funzione della costruzione o dell'ammodernamento della Via Appia, le tagliate rupestri, con le opere di terrazzamento a esse abitualmente abbinate, e le cave di prestito. Attraverso una rassegna di casi archeologicamente noti, in particolare quelli visibili lungo il tracciato nel basso Lazio, tra Terracina, Fondi e Itri, sono analizzate le tecnciche e le modalità di esecuzione.
2023
Carfora, Paola
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/555525
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact