L’impatto dei conflitti armati sull’ambiente è diventato via via più devastante con il progresso scientifico e tecnologico, che ha prodotto strumenti bellici di portata sempre più ampia. Il diritto internazionale si è prevalentemente concentrato sulla tutela dell’individuo, piuttosto che del suo habitat, e solo a partire dalla recente consapevolezza ambientale sono nati alcuni strumenti di tutela diretti a preservare l’ambiente. Occorre indagare quali siano gli strumenti normativi atti ad una tutela ambientale presenti nell’ordinamento internazionale e quali siano le lacune da riempire.

La tutela dell’ambiente nei conflitti armati, una protezione (im)possibile?

Aldo Amirante
Writing – Original Draft Preparation
2024

Abstract

L’impatto dei conflitti armati sull’ambiente è diventato via via più devastante con il progresso scientifico e tecnologico, che ha prodotto strumenti bellici di portata sempre più ampia. Il diritto internazionale si è prevalentemente concentrato sulla tutela dell’individuo, piuttosto che del suo habitat, e solo a partire dalla recente consapevolezza ambientale sono nati alcuni strumenti di tutela diretti a preservare l’ambiente. Occorre indagare quali siano gli strumenti normativi atti ad una tutela ambientale presenti nell’ordinamento internazionale e quali siano le lacune da riempire.
2024
Amirante, Aldo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/552324
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact