Il lavoro dei marittimi è complesso e impegnativo, e si svolge a bordo delle navi in un contesto unico e specifico in termini di caratteristiche tecniche e di sicurezza. Questo lavoro è in gran parte svolto da marittimi che non hanno la nazionalità dello Stato di bandiera della nave su cui lavorano. Tali circostanze pongono un duplice problema: da un lato, la tutela del lavoro marittimo, date le sue caratteristiche specifiche, e dall'altro, quello di proteggere i marittimi stranieri a causa della loro intrinseca posizione di debolezza. A questo proposito il diritto internazionale, attraverso vari accordi multilaterali, svolge un ruolo centrale nello stabilire un regime uniforme di lavoro marittimo e nel proteggere i diritti umani dei marittimi. Lo scopo di questo articolo è quello di presentare gli elementi di base del regime di tutela dei marittimi migranti. Partendo dalla constatazione che lo status di marittimo e quello di migrante non coincidono, si evidenzierà che gli standard uniformi definiti dagli accordi internazionali in materia tengono conto solo delle specificità del lavoro marittimo e non dello status individuale del marittimo. Tuttavia, il lavoro mostrerà anche che il regime internazionale del lavoro marittimo è parzialmente rafforzato dal sistema internazionale dei diritti umani e dei diritti dei diritti dei lavoratori migranti.
La tutela internazionale dei diritti dei marittimi migranti
Ida Caracciolo
2024
Abstract
Il lavoro dei marittimi è complesso e impegnativo, e si svolge a bordo delle navi in un contesto unico e specifico in termini di caratteristiche tecniche e di sicurezza. Questo lavoro è in gran parte svolto da marittimi che non hanno la nazionalità dello Stato di bandiera della nave su cui lavorano. Tali circostanze pongono un duplice problema: da un lato, la tutela del lavoro marittimo, date le sue caratteristiche specifiche, e dall'altro, quello di proteggere i marittimi stranieri a causa della loro intrinseca posizione di debolezza. A questo proposito il diritto internazionale, attraverso vari accordi multilaterali, svolge un ruolo centrale nello stabilire un regime uniforme di lavoro marittimo e nel proteggere i diritti umani dei marittimi. Lo scopo di questo articolo è quello di presentare gli elementi di base del regime di tutela dei marittimi migranti. Partendo dalla constatazione che lo status di marittimo e quello di migrante non coincidono, si evidenzierà che gli standard uniformi definiti dagli accordi internazionali in materia tengono conto solo delle specificità del lavoro marittimo e non dello status individuale del marittimo. Tuttavia, il lavoro mostrerà anche che il regime internazionale del lavoro marittimo è parzialmente rafforzato dal sistema internazionale dei diritti umani e dei diritti dei diritti dei lavoratori migranti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.