Il saggio rappresenta la sintesi introduttiva della sessione "L'azione della 'creatività urbana' nella città contemporanea: gli effetti sui contesti" (curata da O. Cirillo, M.T. Como, L. Borriello), all'interno del X Convegno Internazionale AISU Adaptive Cities through the Postpandemic Lens – Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana – Times and Challanges in Urban History”, svoltosi al Politecnico di Torino dal 7 al 10 settembre 2022. Ne delinea, pertanto, sia gli indirizzi culturali e metodologici e le finalità conoscitive, sia i caratteri critici degli interventi redatti dai partecipanti. In breve, la transdisciplinarietà delle tematiche raccolte e la multiscalarità con cui sono state affrontate confermano il ruolo significativo del contesto urbano nell’inquadramento critico delle questioni che riguardano la ‘creatività urbana’. La varietà dei profili dei partecipanti ha avuto il vantaggio di costruire una narrazione con più punti di vista e, non di meno, quello di aggiornare sugli indirizzi più attuali che questa pratica sta assumendo, come la co-progettazione artista/architetto e la riduzione di scala degli interventi per un più sensibile rispetto dei paesaggi interessati.
Dal muro al contesto: la “creatività urbana” tra urgenze comunicative e capacità adattative della città in crisi
ornella cirillo
;
2024
Abstract
Il saggio rappresenta la sintesi introduttiva della sessione "L'azione della 'creatività urbana' nella città contemporanea: gli effetti sui contesti" (curata da O. Cirillo, M.T. Como, L. Borriello), all'interno del X Convegno Internazionale AISU Adaptive Cities through the Postpandemic Lens – Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana – Times and Challanges in Urban History”, svoltosi al Politecnico di Torino dal 7 al 10 settembre 2022. Ne delinea, pertanto, sia gli indirizzi culturali e metodologici e le finalità conoscitive, sia i caratteri critici degli interventi redatti dai partecipanti. In breve, la transdisciplinarietà delle tematiche raccolte e la multiscalarità con cui sono state affrontate confermano il ruolo significativo del contesto urbano nell’inquadramento critico delle questioni che riguardano la ‘creatività urbana’. La varietà dei profili dei partecipanti ha avuto il vantaggio di costruire una narrazione con più punti di vista e, non di meno, quello di aggiornare sugli indirizzi più attuali che questa pratica sta assumendo, come la co-progettazione artista/architetto e la riduzione di scala degli interventi per un più sensibile rispetto dei paesaggi interessati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.