Partendo da un'analisi che esplora le ragioni e i significati associati al tema del cerimoniale di corte, questo contributo si concentra sulla rappresentazione e la visualizzazione di un importante patrimonio storico, culturale e artistico rappresentato dall'apparato effimero allestito in occasione dei funerali di Filippo II di Spagna. Lo studio, inserito nel contesto più ampio di ricerca riguardante gli influssi e gli sviluppi artistico-architettonici apportati dal governo vicereale a Napoli, ha l'obiettivo di concretizzare una significativa operazione di ricostruzione e visualizzazione del modello del catafalco. Tale approccio, basato sulla lettura e sull'analisi critica delle fonti, ha consentito di restituire rappresentazioni inedite dell'apparato del quale non esiste raffigurazione se non quella documentata da Domenico Fontana nelle due incisioni allegate al manoscritto di Ottavio Caputi. In questa fase embrionale di studio, la ricerca restituisce il ridisegno delle incisioni del Fontana, ponendo particolare attenzione alla loro corrispondenza con i dati metrici forniti dal Caputi. Sulla base degli elaborati prodotti, dunque, lo studio prosegue con la modellazione e la successiva integrazione (attraverso foto-inserimento) del modello del catafalco all'interno degli spazi della chiesa dell’Arcivescovato, oggi Duomo di Napoli.
Starting from an analysis which explores the reasons and meanings associated with the theme of court ceremonial, this contribution focuses attention on the representation and visualization of an important historical, cultural, and artistic heritage represented by the ephemeral apparatus set up on the occasion of the funeral of Philip II of Spain. The study, set within the broader context of research concerning the artistic-architectural influences and developments brought by the viceregal government in Naples, aims to concretize a significant reconstruction and visualization operation of the catafalque 3D model. This approach, based on the reading and critical analysis of the sources, has made it possible to return unpublished representations of the apparatus of which there is no representation other than that documented by Domenico Fontana in the two engravings attached to Ottavio Caputi's manuscript. In this firts stage of study, the research returns the redrawing of Fontana's engravings, paying particular attention to their correspondence with the metric data provided by Caputi. On the basis of the papers produced, therefore, the study continues with the modeling and subsequent integration (through photo-insertion) of the model of the catafalque within the spaces of the Naples Cathedral.
L’apparato funebre per le esequie reali di Filippo II d’Austria a Napoli. Disegno, analisi e ricostruzione dell’impianto | The Funeral Apparatus for the Royal Funerals of Philip II of Austria in Naples. Drawings, Analysis, and Reconstruction
Vincenzo Cirillo
;Margherita Cicala;Riccardo Miele
2024
Abstract
Partendo da un'analisi che esplora le ragioni e i significati associati al tema del cerimoniale di corte, questo contributo si concentra sulla rappresentazione e la visualizzazione di un importante patrimonio storico, culturale e artistico rappresentato dall'apparato effimero allestito in occasione dei funerali di Filippo II di Spagna. Lo studio, inserito nel contesto più ampio di ricerca riguardante gli influssi e gli sviluppi artistico-architettonici apportati dal governo vicereale a Napoli, ha l'obiettivo di concretizzare una significativa operazione di ricostruzione e visualizzazione del modello del catafalco. Tale approccio, basato sulla lettura e sull'analisi critica delle fonti, ha consentito di restituire rappresentazioni inedite dell'apparato del quale non esiste raffigurazione se non quella documentata da Domenico Fontana nelle due incisioni allegate al manoscritto di Ottavio Caputi. In questa fase embrionale di studio, la ricerca restituisce il ridisegno delle incisioni del Fontana, ponendo particolare attenzione alla loro corrispondenza con i dati metrici forniti dal Caputi. Sulla base degli elaborati prodotti, dunque, lo studio prosegue con la modellazione e la successiva integrazione (attraverso foto-inserimento) del modello del catafalco all'interno degli spazi della chiesa dell’Arcivescovato, oggi Duomo di Napoli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.