Tra XVI e XVIII secolo si assiste a un rilevante aumento del numero dei santi patroni nelle città e nelle comunità del Mezzogiorno e a un incremento del culto verso alcune immagini mariane ritenute «prodigiose». Questo contributo descrive la nascita e le modalità devozionali dei culti in alcuni siti di Terra di Lavoro: la città regia di Capua con i suoi patroni e i luoghi di culto mariani di Faicchio, Camigliano, Carinola, Fondi e Campiglione.

Between the sixteenth and eighteenth centuries there was an important increase in the number of patron saints in the cities and communities of Southern Italy and an increase in the cult of some “prodigious” Marian images. This contribution describes the birth and the devotional modalities of the cults in some sites of Terra di Lavoro: the royal city of Capua with its patrons and the Marian places of worship of Faicchio, Camigliano, Carinola, Fondi and Campiglione.

Miracoli mariani e santi protettori in Terra di Lavoro

Giuseppe Netti
2023

Abstract

Tra XVI e XVIII secolo si assiste a un rilevante aumento del numero dei santi patroni nelle città e nelle comunità del Mezzogiorno e a un incremento del culto verso alcune immagini mariane ritenute «prodigiose». Questo contributo descrive la nascita e le modalità devozionali dei culti in alcuni siti di Terra di Lavoro: la città regia di Capua con i suoi patroni e i luoghi di culto mariani di Faicchio, Camigliano, Carinola, Fondi e Campiglione.
2023
Netti, Giuseppe
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/550064
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact