La configurazione della realtà elaborata dal razionalismo mostra da tempo uno sfrangiarsi dei margini fra ragione/istinto, bene/male, umano/non umano. Una possibilità di ricucire tali margini, riconciliando le separate e dichiarate antinomiche dimensioni, sembra offrirla oggi il personaggio del vampiro, che difatti, da qualche decennio, invade film e serie tv young adults. Respinto per secoli ai margini del reale, il nuovo vampiro si propone oggi come ‘soglia’ che consente al sacro, nella sua polisemica e ossimorica accezione di intoccabile perché santo e maledetto insieme, di tornare ad apparire entro la dimensione quotidiana e familiare (heimliche) dell’essere umano. Φαρμακός (phàrmakos) santo e maledetto, vittima e carnefice, cura e veleno, frequentatore dei margini fra vita e morte, bene e male, sacralità ed empietà, il nuovo vampiro testimonia e risponde, a un tempo, alle più recenti domande di una configurazione del reale più vicina agli immaginari del presente, come pure alle esigenze di una nuova spiritualità informata all’etica convivenza fra creature diverse.
Abitare i margini: i vampiri contemporanei come soglia del sacro.
Daniela Carmosino
2024
Abstract
La configurazione della realtà elaborata dal razionalismo mostra da tempo uno sfrangiarsi dei margini fra ragione/istinto, bene/male, umano/non umano. Una possibilità di ricucire tali margini, riconciliando le separate e dichiarate antinomiche dimensioni, sembra offrirla oggi il personaggio del vampiro, che difatti, da qualche decennio, invade film e serie tv young adults. Respinto per secoli ai margini del reale, il nuovo vampiro si propone oggi come ‘soglia’ che consente al sacro, nella sua polisemica e ossimorica accezione di intoccabile perché santo e maledetto insieme, di tornare ad apparire entro la dimensione quotidiana e familiare (heimliche) dell’essere umano. Φαρμακός (phàrmakos) santo e maledetto, vittima e carnefice, cura e veleno, frequentatore dei margini fra vita e morte, bene e male, sacralità ed empietà, il nuovo vampiro testimonia e risponde, a un tempo, alle più recenti domande di una configurazione del reale più vicina agli immaginari del presente, come pure alle esigenze di una nuova spiritualità informata all’etica convivenza fra creature diverse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.