Nel 2019, al limite sud del centro storico della città di Senigallia (Ancona), presso il sedime di una villa privata ottocentesca, Villa Tarsi, e dell’annesso mulino, destinati a una nuova edificazione privata, è stato portato in luce un sito pluristratificato insediato dall’età repubblicana fino ai giorni nostri; l’area d’indagine è ubicata lungo il limite meridionale del centro storico della città, a poche decine di metri a sud del perimetro del circuito murario roveresco, circa 100 m a sud-ovest dell’area archeologica di prima età imperiale del Teatro “La Fenice” e 150 m a nord-est dell’area sacra di età repubblicana di via Baroccio, entrambe poste all’interno del circuito murario romano.
Sena Gallica: nuovi scavi a Villa Tarsi e prime considerazioni sulle fasi tardoantiche-altomedievali dell’antico centro
M. Silani
2024
Abstract
Nel 2019, al limite sud del centro storico della città di Senigallia (Ancona), presso il sedime di una villa privata ottocentesca, Villa Tarsi, e dell’annesso mulino, destinati a una nuova edificazione privata, è stato portato in luce un sito pluristratificato insediato dall’età repubblicana fino ai giorni nostri; l’area d’indagine è ubicata lungo il limite meridionale del centro storico della città, a poche decine di metri a sud del perimetro del circuito murario roveresco, circa 100 m a sud-ovest dell’area archeologica di prima età imperiale del Teatro “La Fenice” e 150 m a nord-est dell’area sacra di età repubblicana di via Baroccio, entrambe poste all’interno del circuito murario romano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.