Attraverso l'analisi dell'evoluzione dell'immagine mediatica del cantante (televisione, interviste, videoclip), il contributo qui proposto si propone di ripercorrere le dinamiche del rapporto tra Pino Daniele e la città, nella prospettiva di sottolineare come questa immagine sia in parte un riverbero dei conflitti che, dagli anni '70 agli anni '90, hanno caratterizzato il rapporto del Sud Italia con la storia e il contesto nazionale. L’indagine si sofferma su vari punti di svolta di questo processo. In primo luogo, la lotta continua, sovente espressa nelle apparizioni del Cantautore, tra la memoria dolorosa di una condizione di subalternità e un forte desiderio di riscatto. In secondo luogo, l'analisi degli omaggi post-mortem (docufiction, mostre, Tourist App) mostrerà come il contesto culturale napoletano abbia agito alla maniera di un sistema normalizzante rispetto a una figura all’inizio considerata eccentrica. Un ampio focus è poi concentrato sulla figura di Massimo Troisi e su come l’amicizia tra il comico e la star della musica abbia rappresentato la “new wave” napoletana degli anni ’90.
Qui e altrove. Pino Daniele tra i media e le identità.
Lucia Di Girolamo
2024
Abstract
Attraverso l'analisi dell'evoluzione dell'immagine mediatica del cantante (televisione, interviste, videoclip), il contributo qui proposto si propone di ripercorrere le dinamiche del rapporto tra Pino Daniele e la città, nella prospettiva di sottolineare come questa immagine sia in parte un riverbero dei conflitti che, dagli anni '70 agli anni '90, hanno caratterizzato il rapporto del Sud Italia con la storia e il contesto nazionale. L’indagine si sofferma su vari punti di svolta di questo processo. In primo luogo, la lotta continua, sovente espressa nelle apparizioni del Cantautore, tra la memoria dolorosa di una condizione di subalternità e un forte desiderio di riscatto. In secondo luogo, l'analisi degli omaggi post-mortem (docufiction, mostre, Tourist App) mostrerà come il contesto culturale napoletano abbia agito alla maniera di un sistema normalizzante rispetto a una figura all’inizio considerata eccentrica. Un ampio focus è poi concentrato sulla figura di Massimo Troisi e su come l’amicizia tra il comico e la star della musica abbia rappresentato la “new wave” napoletana degli anni ’90.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.