Sulla base dell'analisi delle strategie di complemento, in particolare delle costruzioni di Accusativo e Infinito, il presente lavoro si propone di indagare le competenze linguistiche e di scrittura dei notai attivi nella capitale lombarda di Benevento tra il X secolo e il primo trentennio del secolo successivo. Probabilmente in relazione al prestigio storico e culturale della città, rispetto a quelli provenienti da altre aree longobarde dell'Italia meridionale, i documenti scritti a Benevento sono caratterizzati da una sintassi della frase molto strutturata e da un uso frequente di strategie di complemento considerate prestigiose. Alcuni elementi della struttura interna delle clausole di complemento ci permettono di osservare una stratificazione sociolinguistica all'interno del gruppo dei notai e una differenziazione stilistica tra atti pubblici e privati.
Notai e scribi a Benevento tra X e XI secolo: prime riflessioni su sociolinguistica e storia a partire dalla complementazione
Valente, Simona
2024
Abstract
Sulla base dell'analisi delle strategie di complemento, in particolare delle costruzioni di Accusativo e Infinito, il presente lavoro si propone di indagare le competenze linguistiche e di scrittura dei notai attivi nella capitale lombarda di Benevento tra il X secolo e il primo trentennio del secolo successivo. Probabilmente in relazione al prestigio storico e culturale della città, rispetto a quelli provenienti da altre aree longobarde dell'Italia meridionale, i documenti scritti a Benevento sono caratterizzati da una sintassi della frase molto strutturata e da un uso frequente di strategie di complemento considerate prestigiose. Alcuni elementi della struttura interna delle clausole di complemento ci permettono di osservare una stratificazione sociolinguistica all'interno del gruppo dei notai e una differenziazione stilistica tra atti pubblici e privati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.