Nella fase finale della I punica, si assiste ad una serie di raids anfibi cartaginesi nelle coste italiche, specie in Campania, che rivela una profonda conoscenza del tessuto produttivo romano-campano. I dati delle anfore da traporto ci inducono a pensare all’esistenza di una vera e propria supply chain tirrenica dal V al III secolo a.C., che comprendeva tra i prodotti il vino campano e il pesce lavorato siciliano, oltre che la manodopera mercenaria. La fitta rete di scambi tra l’eparchia cartaginese di Sicilia e la Campania non impedì lo scoppio del conflitto.

Sciaquarsi le mani nel mare. Flussi commerciali tra Sicilia e Campania e le razzie di Amlicare Barca durante la I punica.

Claudio Vacanti
2023

Abstract

Nella fase finale della I punica, si assiste ad una serie di raids anfibi cartaginesi nelle coste italiche, specie in Campania, che rivela una profonda conoscenza del tessuto produttivo romano-campano. I dati delle anfore da traporto ci inducono a pensare all’esistenza di una vera e propria supply chain tirrenica dal V al III secolo a.C., che comprendeva tra i prodotti il vino campano e il pesce lavorato siciliano, oltre che la manodopera mercenaria. La fitta rete di scambi tra l’eparchia cartaginese di Sicilia e la Campania non impedì lo scoppio del conflitto.
2023
Vacanti, Claudio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/526848
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact