Il saggio si articola in tre sezioni. Nell’introduzione si evidenzia la singolare formazione alla Akademie der Bildenden Künste di Monaco di Baviera di molti artisti triestini (allora austriaci) tra Otto e inizio Novecento: tra i primi, nel 1884, Rietti e Veruda. A seguire, sono analizzati per la prima volta gli scritti nei taccuini di Arturo Rietti riguardo alla ricezione di Liebermann. Il tedesco è citato in vari passi, soprattutto a proposito della nozione di bellezza “poesia della semplice verità” e della comune persecuzione per l’appartenenza ebraica. Nella terza sezione, la documentata frequentazione diretta di Umberto Veruda con Liebermann è rivista e approfondita in relazione alla prima presenza del triestino alla Biennale di Venezia (1899), così come è esaminato il mutamento di opinioni critiche sul rapporto tra i due artisti in conseguenza dei cambiamenti storici del Novecento.

Max Liebermanns Rezeption in Triest. Arturo Rietti und Umberto Veruda / La ricezione di Max Liebermann a Trieste. Arturo Rietti e Umberto Veruda

enrico lucchese
Writing – Original Draft Preparation
2024

Abstract

Il saggio si articola in tre sezioni. Nell’introduzione si evidenzia la singolare formazione alla Akademie der Bildenden Künste di Monaco di Baviera di molti artisti triestini (allora austriaci) tra Otto e inizio Novecento: tra i primi, nel 1884, Rietti e Veruda. A seguire, sono analizzati per la prima volta gli scritti nei taccuini di Arturo Rietti riguardo alla ricezione di Liebermann. Il tedesco è citato in vari passi, soprattutto a proposito della nozione di bellezza “poesia della semplice verità” e della comune persecuzione per l’appartenenza ebraica. Nella terza sezione, la documentata frequentazione diretta di Umberto Veruda con Liebermann è rivista e approfondita in relazione alla prima presenza del triestino alla Biennale di Venezia (1899), così come è esaminato il mutamento di opinioni critiche sul rapporto tra i due artisti in conseguenza dei cambiamenti storici del Novecento.
2024
Lucchese, Enrico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/526349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact