Il lavoro analizza la nuova procedura di composizione negoziata della crisi, introdotta nel codice della crisi in occasione della riforma del 2022, nella particolare prospettiva delle banche e degli intermediari finanziari. Vengono quindi analizzate le norme specificamente dedicate ai soggetti finanziari, sottolineando la nuova tecnica normativa che prende in considerazione tali soggetti in ragione del loro status a prescindere dalla specifica operazione bancaria o finanziaria intrattenuta con la clientela. Vengono quindi analizzati gli specifici obblighi di comportamento contemplati, con particolare riferimento all’obbligo di segnalazione, all’obbligo di mantenimento delle linee di credito (in ossequio al principio di neutralità della composizione negoziata) ed alla partecipazione attiva alle trattative per l’individuazione di una soluzione della crisi.
The paper analyzes the new negotiated crisis resolution procedure, introduced in the Crisis Code at the 2022 reform, from the particular perspective of banks and financial intermediaries. The rules specifically dedicated to financial entities are then analyzed, highlighting the new regulatory technique that takes into account these entities by reason of their status regardless of the specific banking or financial transaction they have with customers. The specific conduct obligations contemplated are then analyzed, with particular reference to the reporting obligation, the obligation to maintain credit lines (in deference to the principle of neutrality of the negotiated crisis resolution procedure) and active participation in negotiations for the identification of a solution to the crisis.
Prime riflessioni su banche e composizione negoziata nel CCII
l. pisani
2023
Abstract
Il lavoro analizza la nuova procedura di composizione negoziata della crisi, introdotta nel codice della crisi in occasione della riforma del 2022, nella particolare prospettiva delle banche e degli intermediari finanziari. Vengono quindi analizzate le norme specificamente dedicate ai soggetti finanziari, sottolineando la nuova tecnica normativa che prende in considerazione tali soggetti in ragione del loro status a prescindere dalla specifica operazione bancaria o finanziaria intrattenuta con la clientela. Vengono quindi analizzati gli specifici obblighi di comportamento contemplati, con particolare riferimento all’obbligo di segnalazione, all’obbligo di mantenimento delle linee di credito (in ossequio al principio di neutralità della composizione negoziata) ed alla partecipazione attiva alle trattative per l’individuazione di una soluzione della crisi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.