L’antica regione di Terra di Lavoro, costituita in gran parte dal principato longobardo di Capua, fu il primo territorio conquistato nell’Italia meridionale dai Normanni e Aversa (fondata nel 1030) fu la loro prima contea. Sottomesso l’intero principato di Capua, i Normanni ne estesero i confini all’Abruzzo occidentale e al Molise meridionale. Oggetto del contributo è l’analisi storico-linguistica, con l’ausilio della base dati LITORE, delle tracce linguistiche lasciate in quei territori dall’insediamento e della dominazione dei Normanni in Terra di Lavoro (1030-1197), in particolare nell’onomastica e nella toponomastica

The ancient region of Terra di Lavoro, largely consisting of the Lombard principality of Capua, was the first territory conquered in southern Italy by the Normans and Aversa (founded in 1030) was their first county. After conquering the entire principality of Capua, Normans extended its borders to western Abruzzo and southern Molise. The object of this paper is the historical-linguistic analysis, with the help of the LITORE database, of the linguistic outcomes left in those territories by the settlement and domination of the Normans (1030-1197), particularly in onomastics and toponymy.

I Normanni tra Terra di Lavoro, Abruzzo e Molise. Modalità insediative e riflessi linguistici, a partire dalla base dati LITORE

Domenico Proietti
2023

Abstract

L’antica regione di Terra di Lavoro, costituita in gran parte dal principato longobardo di Capua, fu il primo territorio conquistato nell’Italia meridionale dai Normanni e Aversa (fondata nel 1030) fu la loro prima contea. Sottomesso l’intero principato di Capua, i Normanni ne estesero i confini all’Abruzzo occidentale e al Molise meridionale. Oggetto del contributo è l’analisi storico-linguistica, con l’ausilio della base dati LITORE, delle tracce linguistiche lasciate in quei territori dall’insediamento e della dominazione dei Normanni in Terra di Lavoro (1030-1197), in particolare nell’onomastica e nella toponomastica
2023
Proietti, Domenico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/514188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact