Questo articolo esamina alcuni usi del termine μῦθος in contesti significativi noti e meno noti, dalle sue prime occorrenze fino alle opere di Aristotele. Il nostro obiettivo è identificare i contenuti semantici di μῦθος e sottolineare tratti di continuità e discontinuità, al fine di verificare se effettivamente, come è stato sostenuto, μῦθος significasse per gli antichi Greci qualcosa che non coincideva mai con ciò che attualmente va sotto il nome di mito.

Il μῦθος da Omero a Aristotele. Viaggio alla ricerca di una categoria emica del pensiero greco

Claudia Santi
Membro del Collaboration Group
2023

Abstract

Questo articolo esamina alcuni usi del termine μῦθος in contesti significativi noti e meno noti, dalle sue prime occorrenze fino alle opere di Aristotele. Il nostro obiettivo è identificare i contenuti semantici di μῦθος e sottolineare tratti di continuità e discontinuità, al fine di verificare se effettivamente, come è stato sostenuto, μῦθος significasse per gli antichi Greci qualcosa che non coincideva mai con ciò che attualmente va sotto il nome di mito.
2023
Santi, Claudia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/514128
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact