Il principio eteronomo, che governa le posizioni e le giaciture di elementi-edifici attraverso l’influenza dell’esterno (le tracce selezionate della città), sottende ancora oggi progetti urbani che si pongono il fine di costruire la piazza della città moderna come manifestazione dell’isolamento delle architetture. Il rapporto tra esse rivela simultaneamente il senso del luogo e delle relazioni con la città. “Isole urbane” che sono un frammento di un parco illimitato, il cui limite è dettato dalla realtà della città e delle sue parti diacroniche: così i progetti di Monestiroli per Garibaldi Repubblica o di Polesello per l’Isola dei Granai, che dimostrano l’attualità di questo principio e della lezione di Mies. Una lezione che appartiene alla città greca e che Mies attualizza, in cui le architetture altamente definite e formalmente autonome assumono, nel loro localizzarsi, una forma relazionale che dà origine a nuove figure del vuoto, e trae origine da quelle antiche.
Depths of autonomy. Heteronomy and the construction of urban space starting from Mies
Francesco Costanzo
2022
Abstract
Il principio eteronomo, che governa le posizioni e le giaciture di elementi-edifici attraverso l’influenza dell’esterno (le tracce selezionate della città), sottende ancora oggi progetti urbani che si pongono il fine di costruire la piazza della città moderna come manifestazione dell’isolamento delle architetture. Il rapporto tra esse rivela simultaneamente il senso del luogo e delle relazioni con la città. “Isole urbane” che sono un frammento di un parco illimitato, il cui limite è dettato dalla realtà della città e delle sue parti diacroniche: così i progetti di Monestiroli per Garibaldi Repubblica o di Polesello per l’Isola dei Granai, che dimostrano l’attualità di questo principio e della lezione di Mies. Una lezione che appartiene alla città greca e che Mies attualizza, in cui le architetture altamente definite e formalmente autonome assumono, nel loro localizzarsi, una forma relazionale che dà origine a nuove figure del vuoto, e trae origine da quelle antiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.