Attraverso l’analisi contrastiva – oggetto di questo studio – di segmenti discorsivi presenti nei ‘preamboli’ della Costituzione Spagnola del 1978 e della Costituzione Argentina del 1994, si intende tracciare un parallelo tra le due ‘narrazioni’ che possa fornire possibili chiavi interpretative relative ai singoli orientamenti dopo la fine delle dittature. In particolare si porrà in rilievo quanto la scelta di un termine o la struttura di una frase, possa rivelare la forza o meno del cambiamento.
I ‘preamboli’ delle Costituzioni della post-dittatura: strutture discorsive dei casi spagnolo e argentino.
Elvira Falivene
;
2021
Abstract
Attraverso l’analisi contrastiva – oggetto di questo studio – di segmenti discorsivi presenti nei ‘preamboli’ della Costituzione Spagnola del 1978 e della Costituzione Argentina del 1994, si intende tracciare un parallelo tra le due ‘narrazioni’ che possa fornire possibili chiavi interpretative relative ai singoli orientamenti dopo la fine delle dittature. In particolare si porrà in rilievo quanto la scelta di un termine o la struttura di una frase, possa rivelare la forza o meno del cambiamento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.