Lo studio intende indagare diversi modi di considerare le forme di alienazione umana nell’ambito del pensiero e della pratica medica frenologica, così come affermatasi nel Mezzogiorno d’Italia nel XIX sec. (Miraglia, Ferrarese) e, prima ancora in Francia, durante l’età classica. In particolare, la ricerca, prendendo le mosse da una precisa tipologia sociale di ‘devianti’, già messa in evidenza nel celebre studio di M. Foucault, mira a capire quanto e come la frenologia abbia indagato la figura dell’uomo affetto da ‘malinconico’. L’obiettivo sarà dunque quello di mettere a fuoco: come, avvalendosi dello studio analitico dei meccanismi impliciti nell’organo-cervello, la scienza medica di impostazione frenologica abbia costruito il tipo-malinconico (focus su sintomatologia, casistica, eziologia, rimedi e terapie); quanto questo modello clinico corrisponda poi di fatto ai tratti di un tipo d’uomo e di un modello di comportamento sociale; più o meno conforme o deviante rispetto ai codici e alle norme delle società di riferimento;quanto quest’idea di Uomo e lo stesso concetto di malinconia siano ancor oggi diffusi nell’immaginario sociale, nel linguaggio comune, nei prodotti della cultura. Si pensi a riguardo alla declinazione del tema in film come Melancholia (2011) di L. Von Triers o alle teorie frenologiche esposte dal protagonista di Django Unchained (2012, di Q. Tarantino).

Melanconia e Società. Dalla pratica medica frenologica alla Teoria dell’Azione novecentesca

Angelo Zotti
2021

Abstract

Lo studio intende indagare diversi modi di considerare le forme di alienazione umana nell’ambito del pensiero e della pratica medica frenologica, così come affermatasi nel Mezzogiorno d’Italia nel XIX sec. (Miraglia, Ferrarese) e, prima ancora in Francia, durante l’età classica. In particolare, la ricerca, prendendo le mosse da una precisa tipologia sociale di ‘devianti’, già messa in evidenza nel celebre studio di M. Foucault, mira a capire quanto e come la frenologia abbia indagato la figura dell’uomo affetto da ‘malinconico’. L’obiettivo sarà dunque quello di mettere a fuoco: come, avvalendosi dello studio analitico dei meccanismi impliciti nell’organo-cervello, la scienza medica di impostazione frenologica abbia costruito il tipo-malinconico (focus su sintomatologia, casistica, eziologia, rimedi e terapie); quanto questo modello clinico corrisponda poi di fatto ai tratti di un tipo d’uomo e di un modello di comportamento sociale; più o meno conforme o deviante rispetto ai codici e alle norme delle società di riferimento;quanto quest’idea di Uomo e lo stesso concetto di malinconia siano ancor oggi diffusi nell’immaginario sociale, nel linguaggio comune, nei prodotti della cultura. Si pensi a riguardo alla declinazione del tema in film come Melancholia (2011) di L. Von Triers o alle teorie frenologiche esposte dal protagonista di Django Unchained (2012, di Q. Tarantino).
2021
Zotti, Angelo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/460719
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact