Nel marzo del 1918 Napoli fu oggetto di un rapido quanto inaspettato attacco aereo, oltre 6 tonnellate di bombe sganciate da un dirigibile Zeppelin partito oltreadriatico. Obiettivi della missione dovevano evidentemente essere gli stabilimenti siderurgici nell’area flegrea – a ovest della città – e la zona del porto, anche se un improvviso annuvolamento e una serie di errori di calcolo concentreranno tutti gli ordigni sul centro urbano, mietendo vittime tra la popolazione dei Quartieri Spagnoli e dei Granili e causando gravissimi danni a numerosi edifici privati, all’Ospizio delle Suore dei Poveri a Chiaia e soprattutto all’ottocentesca Galleria Umberto I e alle seicentesche chiese di S. Brigida e di S. Nicola da Tolentino. Senza entrare nello specifico di una vicenda troppo presto dimenticata dalla popolazione stessa, questo contributo vuole mettere in luce alcuni aspetti a mio avviso interessanti per meglio comprendere il mutato atteggiamento della cultura architettonica italiana di fronte ad un nuovo tipo di devastazioni: caratterizzata da una secolare convivenza con ogni sorta di calamità naturale, Napoli sarà infatti l’ultima fra le città italiane ad essere impegnata in più o meno complesse opere di ricostruzione ben prima dei drammatici avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale.

Un dirigibile nel Golfo. Il bombardamento aereo del 1918 e i danni al patrimonio architettonico napoletano

PIgnatelli Spinazzola Giuseppe
2021

Abstract

Nel marzo del 1918 Napoli fu oggetto di un rapido quanto inaspettato attacco aereo, oltre 6 tonnellate di bombe sganciate da un dirigibile Zeppelin partito oltreadriatico. Obiettivi della missione dovevano evidentemente essere gli stabilimenti siderurgici nell’area flegrea – a ovest della città – e la zona del porto, anche se un improvviso annuvolamento e una serie di errori di calcolo concentreranno tutti gli ordigni sul centro urbano, mietendo vittime tra la popolazione dei Quartieri Spagnoli e dei Granili e causando gravissimi danni a numerosi edifici privati, all’Ospizio delle Suore dei Poveri a Chiaia e soprattutto all’ottocentesca Galleria Umberto I e alle seicentesche chiese di S. Brigida e di S. Nicola da Tolentino. Senza entrare nello specifico di una vicenda troppo presto dimenticata dalla popolazione stessa, questo contributo vuole mettere in luce alcuni aspetti a mio avviso interessanti per meglio comprendere il mutato atteggiamento della cultura architettonica italiana di fronte ad un nuovo tipo di devastazioni: caratterizzata da una secolare convivenza con ogni sorta di calamità naturale, Napoli sarà infatti l’ultima fra le città italiane ad essere impegnata in più o meno complesse opere di ricostruzione ben prima dei drammatici avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale.
2021
PIGNATELLI SPINAZZOLA, Giuseppe
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/459914
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact