All'interno del volume di cui è curatore lo stesso autore, si pongono in discussione le relazioni tra patrimonio, territorio e paesaggio a partire da una rinnovata nozione di patrimonio. Le nozioni di territorio e di Paesaggio si offrono alla riflessione e al confronto tra una moltitudine di discipline. Si intende qui riflettere sulle finalità urbane e soprattutto territoriali del Patrimonio rispetto ad un contesto in cui trova espressione una varietà (forme, misure, relazioni, sistemi) fortemente legata alla geografia ed accomunata in una dimensione paesaggistica, ma anche rispetto ad un contesto strettamente connesso (nelle forme e nei caratteri) ai temi dell’uso e della “messa in produzione”, che tende a rivelarsi nella sua trasformazione per una prassi “viva e attuale”. In tal senso la relazione Patrimonio-Territorio si lega alle questioni dell’abbandono e della “mancanza d’uso”, del rischio/messa in sicurezza, della necessità di un ordine interscalare, ma vuole essere declinata anche rispetto a una rilettura del Patrimonio che, nella sua risignificazione, viene elaborata considerando uno sguardo che ne interpreti la capacità strutturante (ma anche i “passaggi di stato” e non solo la fissità delle sue forme ipostatizzate), per comprenderne ulteriormente l’effettivo contributo alla costruzione “moderna” del territorio.
Patrimonio, territorio e paesaggio
costanzo f.
2021
Abstract
All'interno del volume di cui è curatore lo stesso autore, si pongono in discussione le relazioni tra patrimonio, territorio e paesaggio a partire da una rinnovata nozione di patrimonio. Le nozioni di territorio e di Paesaggio si offrono alla riflessione e al confronto tra una moltitudine di discipline. Si intende qui riflettere sulle finalità urbane e soprattutto territoriali del Patrimonio rispetto ad un contesto in cui trova espressione una varietà (forme, misure, relazioni, sistemi) fortemente legata alla geografia ed accomunata in una dimensione paesaggistica, ma anche rispetto ad un contesto strettamente connesso (nelle forme e nei caratteri) ai temi dell’uso e della “messa in produzione”, che tende a rivelarsi nella sua trasformazione per una prassi “viva e attuale”. In tal senso la relazione Patrimonio-Territorio si lega alle questioni dell’abbandono e della “mancanza d’uso”, del rischio/messa in sicurezza, della necessità di un ordine interscalare, ma vuole essere declinata anche rispetto a una rilettura del Patrimonio che, nella sua risignificazione, viene elaborata considerando uno sguardo che ne interpreti la capacità strutturante (ma anche i “passaggi di stato” e non solo la fissità delle sue forme ipostatizzate), per comprenderne ulteriormente l’effettivo contributo alla costruzione “moderna” del territorio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.