Le gravi conseguenze derivanti dal diffondersi pandemico del virus Covid-19 hanno determinato la necessità di individuare nuovi equilibri. Con la stessa drammatica urgenza, i singoli Stati sono stati chiamati a gestire l’emergenza sanitaria nel proprio territorio, anche se in un quadro di continuo condizionamento reciproco, e gli individui ad adattarsi alle inaspettate restrizioni della libertà personale ed alle conseguenti difficoltà economiche e relazionali. La straordinarietà della vicenda epidemiologica ha posto il dibattito sul tema della salute e degli strumenti per tutelarla all’attenzione non solo della dottrina medica e giuridica ma dell’intera opinione pubblica mondiale. In particolare, la trasmissione incontrollata del contagio ha determinato un imprevisto e complessivo stress-test dei modelli organizzativi sanitari e la necessità di individuare misure in grado di correggere “in corsa” le carenze e le disfunzioni emerse. Si è quindi assistito al proliferare di interventi che, a tutti i livelli, hanno cercato di far fronte ad una situazione in continua evoluzione. Tra i numerosi spunti di riflessione scaturiti da questa vicenda vi è l’evidente necessità di individuare un nuovo equilibrio tra gli Stati appartenenti all’Organizzazione Mondiale della Sanità per la definizione di forme di tutela della salute in un mondo, la cui globalizzazione, ha dimostrato essere causa di diffusione di epidemie potenzialmente pandemiche. Sotto il profilo del diritto interno è emerso il bisogno di un nuovo equilibrio che ha riguardato da un lato la stessa concezione del diritto alla salute e la sua duplice dimensione di diritto individuale ma anche di interesse collettivo, dall’altro il complesso problema della distribuzione delle competenze normative ed amministrative tra i livelli istituzionali nel tentativo di individuare un bilanciamento tra le sfere di attribuzione e competenza e tra i diversi interessi coinvolti.

Tutela della salute, collaborazione istituzionale ed emergenza sanitaria: alla ricerca di un nuovo equilibrio

lamberti
2021

Abstract

Le gravi conseguenze derivanti dal diffondersi pandemico del virus Covid-19 hanno determinato la necessità di individuare nuovi equilibri. Con la stessa drammatica urgenza, i singoli Stati sono stati chiamati a gestire l’emergenza sanitaria nel proprio territorio, anche se in un quadro di continuo condizionamento reciproco, e gli individui ad adattarsi alle inaspettate restrizioni della libertà personale ed alle conseguenti difficoltà economiche e relazionali. La straordinarietà della vicenda epidemiologica ha posto il dibattito sul tema della salute e degli strumenti per tutelarla all’attenzione non solo della dottrina medica e giuridica ma dell’intera opinione pubblica mondiale. In particolare, la trasmissione incontrollata del contagio ha determinato un imprevisto e complessivo stress-test dei modelli organizzativi sanitari e la necessità di individuare misure in grado di correggere “in corsa” le carenze e le disfunzioni emerse. Si è quindi assistito al proliferare di interventi che, a tutti i livelli, hanno cercato di far fronte ad una situazione in continua evoluzione. Tra i numerosi spunti di riflessione scaturiti da questa vicenda vi è l’evidente necessità di individuare un nuovo equilibrio tra gli Stati appartenenti all’Organizzazione Mondiale della Sanità per la definizione di forme di tutela della salute in un mondo, la cui globalizzazione, ha dimostrato essere causa di diffusione di epidemie potenzialmente pandemiche. Sotto il profilo del diritto interno è emerso il bisogno di un nuovo equilibrio che ha riguardato da un lato la stessa concezione del diritto alla salute e la sua duplice dimensione di diritto individuale ma anche di interesse collettivo, dall’altro il complesso problema della distribuzione delle competenze normative ed amministrative tra i livelli istituzionali nel tentativo di individuare un bilanciamento tra le sfere di attribuzione e competenza e tra i diversi interessi coinvolti.
2021
Lamberti, Laura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/458896
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact