Lo studio in questione esamina la discussa tesi dell’”incasso giuridico” elaborata dall’Amministrazione Finanziaria al fine di evitare che la rinuncia a crediti derivanti da elementi reddituali deducibili per competenza dalla società secondo le regole del reddito d’impresa e tassati secondo il principio di cassa dal socio finanziatore possano generare “salti” d’imposta per analizzarne il contenuto e verificarne la legittimità in relazione ai principi generali del sistema processuale e procedimentale vigente. In particolare, partendo dalla considerazione di come la tesi dell’incasso giuridico a onta della riforma legislativa di recente intervenuta presenti un variegato quadro normativo ed interpretativo la trattazione cerca organicamente di dar conto delle obiezioni più ricorrenti degli studiosi della materia per arrivare a delle conclusioni che possano rappresentare un bilanciamento delle diverse soluzioni della problematica.
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/444714 |
Autori: | Dal Negro, Giovanni Maria |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |