Ancora oggi, a settant’anni dalla sua entrata in vigore, la Costituzione dell’Unione indiana del 1950 rimane un terreno poco sondato e, per molti versi, definibile come un territorio inesplorato. Per diversi decenni l’unica analisi articolata del testo, che ha avuto una larga circolazione anche fra i comparatisti, si deve a G. Austin, che considera il testo costituzionale come "la pietra miliare" della stessa nazione indiana. Solo agli inizi degli anni Duemila (cioè dopo ben 50 anni di vigenza del testo costituzionale), il ruolo della democrazia indiana e della sua Costituzione in chiave comparata appare riconosciuto a livello globale, come evidenziato dalla lettura scientifica sul tema. Muovendo da queste considerazioni, il contributo espone la genesi dell'identità costituzionale dell'India contemporanea.

«We, the people of India». Interpretazioni della Costituzione indiana dal secondo dopoguerra a oggi

amirante domenico
2020

Abstract

Ancora oggi, a settant’anni dalla sua entrata in vigore, la Costituzione dell’Unione indiana del 1950 rimane un terreno poco sondato e, per molti versi, definibile come un territorio inesplorato. Per diversi decenni l’unica analisi articolata del testo, che ha avuto una larga circolazione anche fra i comparatisti, si deve a G. Austin, che considera il testo costituzionale come "la pietra miliare" della stessa nazione indiana. Solo agli inizi degli anni Duemila (cioè dopo ben 50 anni di vigenza del testo costituzionale), il ruolo della democrazia indiana e della sua Costituzione in chiave comparata appare riconosciuto a livello globale, come evidenziato dalla lettura scientifica sul tema. Muovendo da queste considerazioni, il contributo espone la genesi dell'identità costituzionale dell'India contemporanea.
2020
Amirante, Domenico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/443669
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact