Il territorio è assunto nell’accezione di paesaggio culturale e produttivo, condensato di adattamenti continui dovuti al mutare delle con- dizioni del contesto con la comparsa di eventi inaspettati, quali le emergenze, reagisce manifestando l’esigenza di nuovi modelli aggregativi; segnati dall’impermanenza e dalla fluttuazione essi esprimono gradi diversi di adattabilità. Secondo questa accezione, sembrano restare sullo sfondo alcune realtà tipicamente italiane e mediterranee, caratterizzate da produzioni di eccellenza, rappresentano l’espressione più tenace “dell’integrazione forte con le caratteristiche naturali, sociali ed economiche dell’ambiente circostante“ (Ranzo, 2007). Il processo di creazione del valore deriva dalla natura stessa delle risorse e dal loro approvvigionamento, la concezione economica secondo la quale si crea valore dove vi è scarsità, nel tempo ha assunto una connotazione dinamica. Alla scarsità e alla competitività sono stati sostituiti termini quali, sostenibilità, condivisione, reci- procità, modificando la percezione e le strategie di valorizzazione economica e di scambio delle risorse.
Culture produttive integrate. Le Filiere della Moda e del tessile
Maria Antonietta Sbordone
2020
Abstract
Il territorio è assunto nell’accezione di paesaggio culturale e produttivo, condensato di adattamenti continui dovuti al mutare delle con- dizioni del contesto con la comparsa di eventi inaspettati, quali le emergenze, reagisce manifestando l’esigenza di nuovi modelli aggregativi; segnati dall’impermanenza e dalla fluttuazione essi esprimono gradi diversi di adattabilità. Secondo questa accezione, sembrano restare sullo sfondo alcune realtà tipicamente italiane e mediterranee, caratterizzate da produzioni di eccellenza, rappresentano l’espressione più tenace “dell’integrazione forte con le caratteristiche naturali, sociali ed economiche dell’ambiente circostante“ (Ranzo, 2007). Il processo di creazione del valore deriva dalla natura stessa delle risorse e dal loro approvvigionamento, la concezione economica secondo la quale si crea valore dove vi è scarsità, nel tempo ha assunto una connotazione dinamica. Alla scarsità e alla competitività sono stati sostituiti termini quali, sostenibilità, condivisione, reci- procità, modificando la percezione e le strategie di valorizzazione economica e di scambio delle risorse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.