È opinione diffusa tra i non addetti ai lavori che l’esercizio dell’architettura, nelle diverse dimensioni scalari della progettazione architettonica ed urbana, sia prevalentemente un atto creativo. Ciò perché si accomuna l’architettura al novero delle arti figurative, discipline che hanno un ampio grado di libertà e una modalità di godimento legata esclusivamente alla percezione visiva ed emozionale. Questa chiave di lettura lascerebbe pensare al progetto, quindi, come ad una attività slegata da ogni principio di necessità, da ogni regola o fondamento e da ogni rapporto con la realtà. (...) L’architettura, differentemente dalle altre discipline artistiche, ha oltre ad una spiccata finalità pratica anche una forte utilità sociale. Il progetto di architettura, infatti, è una arte utilitaristica finalizzata all’ideazione e alla costruzione di manufatti che servono all’uomo per svolgere le sue attività nel modo migliore anche in forma sociale. È un processo di sintesi tra architettura ed altre discipline che comporta conoscenza ed applicazione del complesso sistema di regole e norme della costruzione che incidono sulle scelte tecniche, formali e sulla qualità del risultato finale.
LA CONOSCENZA NORMATIVA NELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Marino Borrelli
2020
Abstract
È opinione diffusa tra i non addetti ai lavori che l’esercizio dell’architettura, nelle diverse dimensioni scalari della progettazione architettonica ed urbana, sia prevalentemente un atto creativo. Ciò perché si accomuna l’architettura al novero delle arti figurative, discipline che hanno un ampio grado di libertà e una modalità di godimento legata esclusivamente alla percezione visiva ed emozionale. Questa chiave di lettura lascerebbe pensare al progetto, quindi, come ad una attività slegata da ogni principio di necessità, da ogni regola o fondamento e da ogni rapporto con la realtà. (...) L’architettura, differentemente dalle altre discipline artistiche, ha oltre ad una spiccata finalità pratica anche una forte utilità sociale. Il progetto di architettura, infatti, è una arte utilitaristica finalizzata all’ideazione e alla costruzione di manufatti che servono all’uomo per svolgere le sue attività nel modo migliore anche in forma sociale. È un processo di sintesi tra architettura ed altre discipline che comporta conoscenza ed applicazione del complesso sistema di regole e norme della costruzione che incidono sulle scelte tecniche, formali e sulla qualità del risultato finale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.