Scopo dell’indagine è delineare l’attuale modello normativo della pirateria e della sua repressione. Lo studio prende le mosse dalla definizione di pirateria internazionale, che viene distinta da altri illeciti che sono stati ad essa accostati in diversi periodi storici: guerra di corsa, atti violenti in mare e atti di terrorismo. I vari tentativi di ampliare la nozione classica di pirateria e far ricorso all’analogia derivano dalla possibilità di utilizzare il criterio della giurisdizione universale. Tutti i tentativi fatti finora sono falliti; la loro quantità conferma tuttavia la necessità di individuare esattamente il modello normativo della pirateria.

La pirateria come modello normativo: torsioni antiche e moderne nella definizione di pirata

Vitucci
2023

Abstract

Scopo dell’indagine è delineare l’attuale modello normativo della pirateria e della sua repressione. Lo studio prende le mosse dalla definizione di pirateria internazionale, che viene distinta da altri illeciti che sono stati ad essa accostati in diversi periodi storici: guerra di corsa, atti violenti in mare e atti di terrorismo. I vari tentativi di ampliare la nozione classica di pirateria e far ricorso all’analogia derivano dalla possibilità di utilizzare il criterio della giurisdizione universale. Tutti i tentativi fatti finora sono falliti; la loro quantità conferma tuttavia la necessità di individuare esattamente il modello normativo della pirateria.
2023
Vitucci, Maria Chiara
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/424466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact