Il saggio analizza il ruolo svolto dall'America, tra il 1944 e il 1946, durante il percorso politico che portò all'indizione, da parte del governo italiano, del referendum popolare per la scelta monarchia/repubblica. Tale ruolo è inserito all'interno della dialettica tra i partiti del Comitato di liberazione italiana. E' inoltre analizzato il ruolo-chiave svolto dal alcune peronalità della politica italiana dopo l'armistizio dell'8 settembre: Badoglio, Bonomi, Togliatti, Nenni, Parri e in particolare De Gasperi. L'autore ha composto il saggio utilizzando i documenti diplomatici italiani e statunitensi e una vasta memorialistica e storiografia sull'argomento.
Verso Il Referendum del 2 giugno 1946: ruolo dell'America ed equilibri politici interni
FERRAIOLI, GianPaolo
2017
Abstract
Il saggio analizza il ruolo svolto dall'America, tra il 1944 e il 1946, durante il percorso politico che portò all'indizione, da parte del governo italiano, del referendum popolare per la scelta monarchia/repubblica. Tale ruolo è inserito all'interno della dialettica tra i partiti del Comitato di liberazione italiana. E' inoltre analizzato il ruolo-chiave svolto dal alcune peronalità della politica italiana dopo l'armistizio dell'8 settembre: Badoglio, Bonomi, Togliatti, Nenni, Parri e in particolare De Gasperi. L'autore ha composto il saggio utilizzando i documenti diplomatici italiani e statunitensi e una vasta memorialistica e storiografia sull'argomento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.