Il saggio si sofferma sulla vastissima produzione di scritti di Baldassarre Orsini, pittore e scenografo, destinati ad accompagnare la sua attività artistica e soprattutto didattica, in qualità di Direttore dell’Accademia del Disegno perugina. Partendo dai tentativi di fondare una “Scienza dell’arte” attraverso la geometria e la prospettiva pratica, i suoi contributi spaziano dalla teoria della pittura a quella dell’architettura, anche con traduzioni, riedizioni e compendi della trattatistica precedente, resi accessibili, nell’aggiornamento del linguaggio e nei più maneggevoli formati editoriali, per la formazione dei giovani. A ciò si aggiunge una cospicua produzione di studi antiquari dedicati a monumenti etruschi, esistenti o immaginari (la celebre Tomba di Porsenna,) o alla ricostruzione ipotetica del Tempio di Giunone nell’isola di Samo e delle ville pliniane. Il saggio ricostruisce il milieu culturale nel quale si sviluppa la sua formazione, a Roma, nella cerchia di Mengs e dell’Accademia di San Luca, e la rete di rapporti diretti o epistolari stabiliti dopo il suo rientro a Perugia con eruditi come Annibale Mariotti o Giulio Bernardino Tomitano, e con gli ambienti dell’Accademia Etrusca di Cortona. La ricerca si è avvalsa del ricco repertorio bibliografico conservato presso le biblioteche perugine, ma anche di materiali inediti rinvenuti in altre sedi.

"Con quell'energia che son solito a scrivere delle Belle Arti". Baldassarre Orsini tra teoria, critica e antiquaria.

LENZA, Concetta
2017

Abstract

Il saggio si sofferma sulla vastissima produzione di scritti di Baldassarre Orsini, pittore e scenografo, destinati ad accompagnare la sua attività artistica e soprattutto didattica, in qualità di Direttore dell’Accademia del Disegno perugina. Partendo dai tentativi di fondare una “Scienza dell’arte” attraverso la geometria e la prospettiva pratica, i suoi contributi spaziano dalla teoria della pittura a quella dell’architettura, anche con traduzioni, riedizioni e compendi della trattatistica precedente, resi accessibili, nell’aggiornamento del linguaggio e nei più maneggevoli formati editoriali, per la formazione dei giovani. A ciò si aggiunge una cospicua produzione di studi antiquari dedicati a monumenti etruschi, esistenti o immaginari (la celebre Tomba di Porsenna,) o alla ricostruzione ipotetica del Tempio di Giunone nell’isola di Samo e delle ville pliniane. Il saggio ricostruisce il milieu culturale nel quale si sviluppa la sua formazione, a Roma, nella cerchia di Mengs e dell’Accademia di San Luca, e la rete di rapporti diretti o epistolari stabiliti dopo il suo rientro a Perugia con eruditi come Annibale Mariotti o Giulio Bernardino Tomitano, e con gli ambienti dell’Accademia Etrusca di Cortona. La ricerca si è avvalsa del ricco repertorio bibliografico conservato presso le biblioteche perugine, ma anche di materiali inediti rinvenuti in altre sedi.
2017
Lenza, Concetta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/375564
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact