La Corte di Cassazione, con sentenza 3 sett. 2015 n. 35929, chiamata a valutare la fondatezza di una richiesta di rimessione, ha affermato il principio di diritto secondo cui la grave situazione ambientale, idonea a configurare la fattispecie di cui all'art. 45 c.p.p., deve essere non solo effettiva, concreta e non opinabile, ma anche di inconfutabile attualità e tale da non poter essere superata se non mediante translatio iudicii. Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare le problematiche inerenti all’iter argomentativo della Corte di Cassazione attraverso la disamina delle garanzie costituzionali e della ratio dell'istituto della rimessione

Spunti di riflessione in tema di clamore mediatico e rimessione del processo

VIRGILIO, Alberto
2016

Abstract

La Corte di Cassazione, con sentenza 3 sett. 2015 n. 35929, chiamata a valutare la fondatezza di una richiesta di rimessione, ha affermato il principio di diritto secondo cui la grave situazione ambientale, idonea a configurare la fattispecie di cui all'art. 45 c.p.p., deve essere non solo effettiva, concreta e non opinabile, ma anche di inconfutabile attualità e tale da non poter essere superata se non mediante translatio iudicii. Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare le problematiche inerenti all’iter argomentativo della Corte di Cassazione attraverso la disamina delle garanzie costituzionali e della ratio dell'istituto della rimessione
2016
Virgilio, Alberto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/373301
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact