L’offerta di diplomati e di laureati è aumentata negli ultimi anni sotto la spinta del processo di Lisbona prima e di Europa 2020 poi. La percentuale dei laureati è quasi triplicata nella coorte più giovane di età. Al contempo, la crisi economica e la diffusione di forme di lavoro atipiche non lasciano molte speranze per uno sviluppo armonioso della domanda di alte qualifiche. L’evidenza aneddotica sull’overeducation è sempre più preoccupante. Questo saggio fornisce una nuova evidenza empirica sul fenomeno utilizzando 5 indicatori di overeducation contenuti nella indagine Isfol Plus relatica al 2014. La definizione Cedefop e l’uso delle sole interviste dirette garantiscono una maggiore accuratezza della misura fornita. Il quadro che emerge è meno preoccupante per l’overeducation e più preoccupante per l’overskilling di quello di altre indagini precedenti. Sia l’undereducation che l’underskilling sono di dimensioni modeste. Il titolo di studio protegge sempre meno sia i laureati che ancora di più i diplomati. Gli indicatori oggettivi forniscono un quadro più preoccupante, ma riflettono anche una tendenza a sovrastimare il fenomeno per definizione. L’indicatore composito suggerisce che solo meno del 10% sono casi indiscutibili di educational mismatch. Un 30-40 per cento sono casi di mismatch parziale, vale a dire sotto solo alcune delle dimensioni considerate. I fattori dal lato dell’offerta puntano ad un sistema di istruzione scolastico ed universitario incapace di fornire competenze lavorative adeguate, in linea con l’interpretazione più recente dell’educational mismatch come fondato sulla teoria del capitale umano. I fattori dal lato della domanda evidenziano il carattere tradizionale del sistema produttivo e la necessità di stimolare l’assuzione di diplomati e laureati con incentivi alla ricerca e allo sviluppo e con la creazione di spin off e altre forme di aiuto all’innovazione d’impresa.

Overeducation after the Supply Push in Italy. A Fresh Look at Five Indicators and a Proposal of a New Opposite Indicator

PASTORE, Francesco;
2016

Abstract

L’offerta di diplomati e di laureati è aumentata negli ultimi anni sotto la spinta del processo di Lisbona prima e di Europa 2020 poi. La percentuale dei laureati è quasi triplicata nella coorte più giovane di età. Al contempo, la crisi economica e la diffusione di forme di lavoro atipiche non lasciano molte speranze per uno sviluppo armonioso della domanda di alte qualifiche. L’evidenza aneddotica sull’overeducation è sempre più preoccupante. Questo saggio fornisce una nuova evidenza empirica sul fenomeno utilizzando 5 indicatori di overeducation contenuti nella indagine Isfol Plus relatica al 2014. La definizione Cedefop e l’uso delle sole interviste dirette garantiscono una maggiore accuratezza della misura fornita. Il quadro che emerge è meno preoccupante per l’overeducation e più preoccupante per l’overskilling di quello di altre indagini precedenti. Sia l’undereducation che l’underskilling sono di dimensioni modeste. Il titolo di studio protegge sempre meno sia i laureati che ancora di più i diplomati. Gli indicatori oggettivi forniscono un quadro più preoccupante, ma riflettono anche una tendenza a sovrastimare il fenomeno per definizione. L’indicatore composito suggerisce che solo meno del 10% sono casi indiscutibili di educational mismatch. Un 30-40 per cento sono casi di mismatch parziale, vale a dire sotto solo alcune delle dimensioni considerate. I fattori dal lato dell’offerta puntano ad un sistema di istruzione scolastico ed universitario incapace di fornire competenze lavorative adeguate, in linea con l’interpretazione più recente dell’educational mismatch come fondato sulla teoria del capitale umano. I fattori dal lato della domanda evidenziano il carattere tradizionale del sistema produttivo e la necessità di stimolare l’assuzione di diplomati e laureati con incentivi alla ricerca e allo sviluppo e con la creazione di spin off e altre forme di aiuto all’innovazione d’impresa.
2016
Mandrone, Emiliano; Pastore, Francesco; Radicchia, Debora
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/368202
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact