Il Water Sensitive Urban Design (WSUD) è un metodo interdisciplinare di gestione delle acque di pioggia in ambiente urbano che coinvolge la pianificazione del territorio, la progettazione urbanistica e la progettazione delle costruzioni idrauliche. Esso considera tutti gli elementi del ciclo dell’acqua, sviluppa strategie integrate per la sostenibilità ambientale, economica e sociale con l'obiettivo di combinare le esigenze di una gestione sostenibile delle acque piovane con quelle della pianificazione urbanistica al fine di riavvicinare la sua gestione al ciclo naturale. Il contributo, dopo una rassegna descrittiva e qualitativa delle soluzioni tecniche disponibili per l’applicazione del metodo, simulerà la realizzazione, su di un’area-campione della periferia sud-ovest di Aversa, delle trincee drenanti. Il caso-studio, scelto in un quartiere recente è emblematico dell’espansione della città europea del secondo dopoguerra e sarà utilizzato in modo da: - quantificare gli ordini di grandezza significativi affinché l’adozione delle trincee drenanti possa contribuire alla gestione ambientalmente più sostenibile delle acque di pioggia; - evidenziare le interrelazioni con il dimensionamento dell’infrastruttura idraulica; - identificare possibili miglioramenti della qualità ambientale del quartiere che, in particolare, possano contribuire anche alla riduzione del fenomeno dell’isola di calore.

WATER SENSITIVE URBAN DESIGN SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA

Losco S.
;
2015

Abstract

Il Water Sensitive Urban Design (WSUD) è un metodo interdisciplinare di gestione delle acque di pioggia in ambiente urbano che coinvolge la pianificazione del territorio, la progettazione urbanistica e la progettazione delle costruzioni idrauliche. Esso considera tutti gli elementi del ciclo dell’acqua, sviluppa strategie integrate per la sostenibilità ambientale, economica e sociale con l'obiettivo di combinare le esigenze di una gestione sostenibile delle acque piovane con quelle della pianificazione urbanistica al fine di riavvicinare la sua gestione al ciclo naturale. Il contributo, dopo una rassegna descrittiva e qualitativa delle soluzioni tecniche disponibili per l’applicazione del metodo, simulerà la realizzazione, su di un’area-campione della periferia sud-ovest di Aversa, delle trincee drenanti. Il caso-studio, scelto in un quartiere recente è emblematico dell’espansione della città europea del secondo dopoguerra e sarà utilizzato in modo da: - quantificare gli ordini di grandezza significativi affinché l’adozione delle trincee drenanti possa contribuire alla gestione ambientalmente più sostenibile delle acque di pioggia; - evidenziare le interrelazioni con il dimensionamento dell’infrastruttura idraulica; - identificare possibili miglioramenti della qualità ambientale del quartiere che, in particolare, possano contribuire anche alla riduzione del fenomeno dell’isola di calore.
2015
9788899237042
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LOSCO MACCHIA SIU 2015.pdf

accesso aperto

Descrizione: Saggio
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/346382
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact