Fino alla seconda metà del Ventesimo secolo, quando la scienza politica si concentra sulle modalità di formazione della volontà dei cittadini, la distinzione tra le forme di governo ha riguardato principalmente due parole di origine greca: monarchie (da mónos, “uno solo”, e archía, “principio”, “governo”) e démocratie (da démos, “popolo”, e crátos, “forza”). Sono queste, infatti, le forme politiche che hanno caratterizzato la storia dell’Occidente, mantenendo nel corso dei secoli un loro forte significato. Il presente lavoro percorre la storia semantica di questi due lemmi all’interno dei dizionari di lingua francese, dal Dictionnaire François di César-Pierre Richelet (1680) al Dictionnaire critique de la langue française dell’Abbé Féraud (1787). Si tratta di un arco temporale, di circa cent’anni, che precede la Rivoluzione francese. Esso è caratterizzato da importanti accadimenti storici che hanno condizionato non solo l’ambito strettamente politico, ma anche quello lessicografico dei dizionari.
Monarchie e démocratie in alcuni dizionari della lingua francese. Da Richelet a Féraud
Carmen Saggiomo
2015
Abstract
Fino alla seconda metà del Ventesimo secolo, quando la scienza politica si concentra sulle modalità di formazione della volontà dei cittadini, la distinzione tra le forme di governo ha riguardato principalmente due parole di origine greca: monarchie (da mónos, “uno solo”, e archía, “principio”, “governo”) e démocratie (da démos, “popolo”, e crátos, “forza”). Sono queste, infatti, le forme politiche che hanno caratterizzato la storia dell’Occidente, mantenendo nel corso dei secoli un loro forte significato. Il presente lavoro percorre la storia semantica di questi due lemmi all’interno dei dizionari di lingua francese, dal Dictionnaire François di César-Pierre Richelet (1680) al Dictionnaire critique de la langue française dell’Abbé Féraud (1787). Si tratta di un arco temporale, di circa cent’anni, che precede la Rivoluzione francese. Esso è caratterizzato da importanti accadimenti storici che hanno condizionato non solo l’ambito strettamente politico, ma anche quello lessicografico dei dizionari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.