Il contributo propone una analisi delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie informatiche, ed in particolare dalla tecnologia GIS, per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Viene descritta anche una esperienza di sperimentazione progettuale condotta su itinerari storico-artistici per le fondazioni benedettine.

L’uso della metodologia GIS per la valorizzazione dei beni culturali

LANGELLA, Carla
2003

Abstract

Il contributo propone una analisi delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie informatiche, ed in particolare dalla tecnologia GIS, per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Viene descritta anche una esperienza di sperimentazione progettuale condotta su itinerari storico-artistici per le fondazioni benedettine.
2003
Langella, Carla
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/219312
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact