Il Sistema di Gestione della Qualità (SGQ)è uno strumento ormai codificato in termini di requisiti e metodologie operative dalla norma internazionale (ISO 9000). La frammentazione del processo edilizio rende più complessa, e in alcuni casi ingestibile, il controllo della qualità del progetto come prodotto, lì dove il sostantivo qualità sta ad indicare il grado in cui l’insieme delle caratteristiche intrinseche (nel senso di: permanenti) del manufatto edilizio (fisiche, sensoriali, comportamentali, temporali, ergonomiche, funzionali ) soddisfano i requisiti (aspettative), siano essi espliciti, cioè dettati dalle norme cogenti, o impliciti, cioè determinati dalla prassi comune. Il contributo illustra l'applicabilità dello strumento volontario per la gestione dell'iter di elaborazione e attuazione del progetto di architettura, sia esso inteso come prodotto che come processo.
L’Approccio per processi proposto dalla norma volontaria
VIOLANO, Antonella
2005
Abstract
Il Sistema di Gestione della Qualità (SGQ)è uno strumento ormai codificato in termini di requisiti e metodologie operative dalla norma internazionale (ISO 9000). La frammentazione del processo edilizio rende più complessa, e in alcuni casi ingestibile, il controllo della qualità del progetto come prodotto, lì dove il sostantivo qualità sta ad indicare il grado in cui l’insieme delle caratteristiche intrinseche (nel senso di: permanenti) del manufatto edilizio (fisiche, sensoriali, comportamentali, temporali, ergonomiche, funzionali ) soddisfano i requisiti (aspettative), siano essi espliciti, cioè dettati dalle norme cogenti, o impliciti, cioè determinati dalla prassi comune. Il contributo illustra l'applicabilità dello strumento volontario per la gestione dell'iter di elaborazione e attuazione del progetto di architettura, sia esso inteso come prodotto che come processo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.