Non è possibile, oggi, insegnare una materia “tecnica” limitandosi a illustrare solo prodotti e processi consuetudinari, ben sapendo che le procedure cui ci si riferisce diventeranno presto obsolete. In un tempo in cui i cambiamenti sono sempre più veloci, non si può pensare di riproporre modalità didattiche valide in tempi in cui il progresso tecnologico avanzava molto più lentamente, per cui appare sempre più opportuno che, nella pratica didattica, agli aspetti tecnici si affianchino speculazioni di carattere critico, in grado di rafforzare negli studenti la capacità di adeguare le abilità professionali acquisite alle nuove richieste provenienti dalla società e dal mercato. Formare figure tecniche, anche altamente specializzate, ma adeguate solo rispetto alle attuali conoscenze rischierebbe, alla lunga, di produrre profili professionali incapaci di gestire l’innovazione. Il testo si propone di illustrare le strategie didattiche, adottate nel corso di specializzazione SICSI per l'insegnamento della tecnologia delle costruzioni. Le strategie adottate si sono avvalse principalmente dell'utilizzo di tecniche di comunicazione e trasmissione della conoscenza di carattere ipertestuale e ipermediale. Attraverso tali strumenti si è inteso collegare gli aspetti strettamente tecnico-disciplinari alle più ampie questioni di carattere ambientale, sociale e produttive direttamente e indirettamente connesse.
Nuovi strumenti didattici per la tecnologia delle costruzioni
BOSCO, Antonio
2010
Abstract
Non è possibile, oggi, insegnare una materia “tecnica” limitandosi a illustrare solo prodotti e processi consuetudinari, ben sapendo che le procedure cui ci si riferisce diventeranno presto obsolete. In un tempo in cui i cambiamenti sono sempre più veloci, non si può pensare di riproporre modalità didattiche valide in tempi in cui il progresso tecnologico avanzava molto più lentamente, per cui appare sempre più opportuno che, nella pratica didattica, agli aspetti tecnici si affianchino speculazioni di carattere critico, in grado di rafforzare negli studenti la capacità di adeguare le abilità professionali acquisite alle nuove richieste provenienti dalla società e dal mercato. Formare figure tecniche, anche altamente specializzate, ma adeguate solo rispetto alle attuali conoscenze rischierebbe, alla lunga, di produrre profili professionali incapaci di gestire l’innovazione. Il testo si propone di illustrare le strategie didattiche, adottate nel corso di specializzazione SICSI per l'insegnamento della tecnologia delle costruzioni. Le strategie adottate si sono avvalse principalmente dell'utilizzo di tecniche di comunicazione e trasmissione della conoscenza di carattere ipertestuale e ipermediale. Attraverso tali strumenti si è inteso collegare gli aspetti strettamente tecnico-disciplinari alle più ampie questioni di carattere ambientale, sociale e produttive direttamente e indirettamente connesse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.