Il progetto di riqualificazione e riuso del complesso industriale di Presenzano costituisce un esempio metodologico paradigmatico di ricerca integrata. L’approccio conoscitivo multicriteri@/multidisciplinare riguarda non solo il contenitore, una struttura in muratura alla quale si applicano innovativi metodi di calcolo tesi a garantire la sicurezza sismica e la qualità illuminotecnica, ma anche il contenuto, un destino orientato da una lettura ecogeometrica dell’oggetto architettonico e del paesaggio che lo accoglie.
Titolo: | Un esempio metodologico di ricerca integrata. Il Tabacchificio di Presenzano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il progetto di riqualificazione e riuso del complesso industriale di Presenzano costituisce un esempio metodologico paradigmatico di ricerca integrata. L’approccio conoscitivo multicriteri@/multidisciplinare riguarda non solo il contenitore, una struttura in muratura alla quale si applicano innovativi metodi di calcolo tesi a garantire la sicurezza sismica e la qualità illuminotecnica, ma anche il contenuto, un destino orientato da una lettura ecogeometrica dell’oggetto architettonico e del paesaggio che lo accoglie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/207240 |
ISBN: | 978-88-6542-014-0 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.