Lo studio esamina la disciplina dei ricorsi amministrativi come prevista dal D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199. Premesso il ruolo storicamente assunto dai ricorsi amministrativi nel sistema di giustizia amministrativa, sono analizzati i diversi tipi con particolare attenzione alle potenzialità che tali rimedi ancora conservano in una realtà dominata dalla tutela giurisdizionale. Viene anche considerata l'evoluzione subita dal ricorso gerarchico a seguito del superamento della relazione interorganica della gerarchia a favore di quella della direzione. Specifica attenzione è anche dedicata al rito previsto per a loro proposizione e decisione e alla figura del silenzio rigetto, con particolare attenzione alla sua evoluzione.
Artt. 1-6 D. P. R. n. 1199 del 1971
Laura Lamberti
2015
Abstract
Lo studio esamina la disciplina dei ricorsi amministrativi come prevista dal D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199. Premesso il ruolo storicamente assunto dai ricorsi amministrativi nel sistema di giustizia amministrativa, sono analizzati i diversi tipi con particolare attenzione alle potenzialità che tali rimedi ancora conservano in una realtà dominata dalla tutela giurisdizionale. Viene anche considerata l'evoluzione subita dal ricorso gerarchico a seguito del superamento della relazione interorganica della gerarchia a favore di quella della direzione. Specifica attenzione è anche dedicata al rito previsto per a loro proposizione e decisione e alla figura del silenzio rigetto, con particolare attenzione alla sua evoluzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.