L'articolo tratta del profilo storico e dell'opera poetica di Giovanni Antonio Roverella (1778-1843), nobile patriota cesenate, in rapporto al contesto socio-politico della Romagna papalina della Restaurazione. Precisa attenzione viene dedicata alla preferenza (in chiave edonistica e materialistica) per la forma dell'idillio, sia rispetto alla tipologia della composizioni originali sia in ordine al tema delle traduzioni dai modelli classici.
Giovanni Antonio Roverella e la scelta dell'idillio fra 'otium' letterario e utopia di libertà nella Romagna del primo Ottocento
FRASSINETI, Luca
2014
Abstract
L'articolo tratta del profilo storico e dell'opera poetica di Giovanni Antonio Roverella (1778-1843), nobile patriota cesenate, in rapporto al contesto socio-politico della Romagna papalina della Restaurazione. Precisa attenzione viene dedicata alla preferenza (in chiave edonistica e materialistica) per la forma dell'idillio, sia rispetto alla tipologia della composizioni originali sia in ordine al tema delle traduzioni dai modelli classici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.