Il lavoro (di G. PERLINGIERI, L’acquisto dell’eredità, in R. CALVO e G. PERLINGIERI, Diritto delle successioni, I, Napoli, 2008, pp. 169-355) sottopone a revisione critica il tema dell’accettazione, dell’acquisto e della rinunzia all’eredità, nonché alcuni consolidati orientamenti in materia di vocazione e delazione, acquisto e rinunzia da parte dei chiamati all’eredità (in particolare dei minori, degli enti, dei cc.dd. chiamati non delati). Particolare rilevanza è data anche al tema dell’invalidità dell’atto di accettazione espressa o tacita dell’eredità e ai suoi riflessi sull’effetto acquisitivo, nonché ai problemi riguardanti la trascrizione degli acquisti mortis causa. Ogni soluzione è proposta con l’intento di dimostrare che il diritto delle successioni, pur caratterizzato da alcune naturali peculiarità, va studiato non come sistema a sé (il che purtroppo ha condotto la dottrina e la giurisprudenza a soluzioni inaccettabili), ma alla luce del sistema generale, e dei suoi valori o principi, senza irragionevoli strappi o discontinuità. Ciò anche al fine di favorire l’utilizzazione, per la soluzione dei complessi problemi in materia di successioni mortis causa, delle indicazioni proposte dalla dottrina in altri ambiti del diritto civile. Si pensi alle conquiste raggiunte negli ultimi anni nella teoria generale del contratto e dell’obbligazione. Tutte le soluzioni proposte oltre a trovare riscontro nel dato normativo sono argomentate secondo la tecnica del bilanciamento dei principi e della valutazione comparativa degli interessi, nel tentativo di garantire sempre la ragionevolezza delle differenze e delle conformità con i principi generali. Soltanto in questo modo è possibile garantire il rispetto e l’attuazione dei principi generali e dei valori normativi, nonché la tenuta del sistema evitando che le peculiarità e le specialità degli argomenti favoriscano l’irragionevolezza, l’incoerenza e l’incongruenza.

L'acquisto dell'eredità (Sezione I: Accettazione ed acquisto dell'eredità; Sezione II: Rinunzia all'eredità)

PERLINGIERI, Giovanni
2013

Abstract

Il lavoro (di G. PERLINGIERI, L’acquisto dell’eredità, in R. CALVO e G. PERLINGIERI, Diritto delle successioni, I, Napoli, 2008, pp. 169-355) sottopone a revisione critica il tema dell’accettazione, dell’acquisto e della rinunzia all’eredità, nonché alcuni consolidati orientamenti in materia di vocazione e delazione, acquisto e rinunzia da parte dei chiamati all’eredità (in particolare dei minori, degli enti, dei cc.dd. chiamati non delati). Particolare rilevanza è data anche al tema dell’invalidità dell’atto di accettazione espressa o tacita dell’eredità e ai suoi riflessi sull’effetto acquisitivo, nonché ai problemi riguardanti la trascrizione degli acquisti mortis causa. Ogni soluzione è proposta con l’intento di dimostrare che il diritto delle successioni, pur caratterizzato da alcune naturali peculiarità, va studiato non come sistema a sé (il che purtroppo ha condotto la dottrina e la giurisprudenza a soluzioni inaccettabili), ma alla luce del sistema generale, e dei suoi valori o principi, senza irragionevoli strappi o discontinuità. Ciò anche al fine di favorire l’utilizzazione, per la soluzione dei complessi problemi in materia di successioni mortis causa, delle indicazioni proposte dalla dottrina in altri ambiti del diritto civile. Si pensi alle conquiste raggiunte negli ultimi anni nella teoria generale del contratto e dell’obbligazione. Tutte le soluzioni proposte oltre a trovare riscontro nel dato normativo sono argomentate secondo la tecnica del bilanciamento dei principi e della valutazione comparativa degli interessi, nel tentativo di garantire sempre la ragionevolezza delle differenze e delle conformità con i principi generali. Soltanto in questo modo è possibile garantire il rispetto e l’attuazione dei principi generali e dei valori normativi, nonché la tenuta del sistema evitando che le peculiarità e le specialità degli argomenti favoriscano l’irragionevolezza, l’incoerenza e l’incongruenza.
2013
Perlingieri, Giovanni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/178595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact