Muovendo dalla critica al recente tentativo di ricostruire una categoria del c.d. terzo contratto, il lavoro si interroga sui limiti di ogni teoria delle classificazioni contrattuali. Si propone di rivolgere l’attenzione non piú al contratto isolato – definito come «alfabeto del potere» – ma alla contrattazione, quale istituzione del contrarre. Sono introdotti i concetti di limite cognitivo e autonomia cognitiva di ogni categoria giuridica, nonché quello di plusvalore politico dello scambio. In particolare ciò implica una revisione dei rapporti tra contratto e disciplina della concorrenza: si fonda la legittimazione regolativa dei rimedi e la natura metatestuale dell’equilibrio economico nel contratto. Da ciò si delineano le differenze tra rimedi risarcitori e rimedi testuali quali la nullità, definita «destituzione semantica». Il lavoro si conclude con un raffronto tra modelli contrattuali classici e di analisi economica del diritto, definiti rispettivamente come occasionalismo radicale e determinismo radicale.
Nomenclatura del contratto o istituzione del contrarre? Per una teoria giuridica della contrattazione
FEMIA, Pasquale
2008
Abstract
Muovendo dalla critica al recente tentativo di ricostruire una categoria del c.d. terzo contratto, il lavoro si interroga sui limiti di ogni teoria delle classificazioni contrattuali. Si propone di rivolgere l’attenzione non piú al contratto isolato – definito come «alfabeto del potere» – ma alla contrattazione, quale istituzione del contrarre. Sono introdotti i concetti di limite cognitivo e autonomia cognitiva di ogni categoria giuridica, nonché quello di plusvalore politico dello scambio. In particolare ciò implica una revisione dei rapporti tra contratto e disciplina della concorrenza: si fonda la legittimazione regolativa dei rimedi e la natura metatestuale dell’equilibrio economico nel contratto. Da ciò si delineano le differenze tra rimedi risarcitori e rimedi testuali quali la nullità, definita «destituzione semantica». Il lavoro si conclude con un raffronto tra modelli contrattuali classici e di analisi economica del diritto, definiti rispettivamente come occasionalismo radicale e determinismo radicale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.