Il saggio è uno studio del pensiero dell’intellettuale siro-libanese cristiano Faraḥ Anṭūn (1874-1922), uno dei principali protagonisti della scena culturale araba tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, soprattutto attraverso l’analisi dell’importantissima rivista da lui fondata ad Alessandria d’Egitto, “al-Ǧāmi'ah al-'Uṯmāniyyah” (La Lega ottomana, 1899), poi divenuta “al-Ǧāmi'ah” (La Lega, 1899-1910). Da quello che da lui veniva considerato un pulpito privilegiato, egli ha divulgato le proprie idee, frutto di uno studio profondo e appassionato della civiltà di appartenenza, oltre che di quella occidentale. Faraḥ Anṭūn è considerato uno dei massimi pensatori progressisti e fautori del laicismo nel mondo arabo.
Titolo: | Un maestro del Novecento arabo. Faraḥ Anṭūn |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il saggio è uno studio del pensiero dell’intellettuale siro-libanese cristiano Faraḥ Anṭūn (1874-1922), uno dei principali protagonisti della scena culturale araba tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, soprattutto attraverso l’analisi dell’importantissima rivista da lui fondata ad Alessandria d’Egitto, “al-Ǧāmi'ah al-'Uṯmāniyyah” (La Lega ottomana, 1899), poi divenuta “al-Ǧāmi'ah” (La Lega, 1899-1910). Da quello che da lui veniva considerato un pulpito privilegiato, egli ha divulgato le proprie idee, frutto di uno studio profondo e appassionato della civiltà di appartenenza, oltre che di quella occidentale. Faraḥ Anṭūn è considerato uno dei massimi pensatori progressisti e fautori del laicismo nel mondo arabo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/161032 |
ISBN: | 978-88-7801-342-0 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |