Le migrazioni umane hanno da sempre avuto implicazioni importanti. La complessità del movimento migratorio e, soprattutto, la sempre maggiore stanzialità, pongono urgenze ed interrogativi quotidiani. Nel processo di integrazione non solo chi emigra sente la propria identità messa in pericolo, ma anche la comunità che ospita, pur se in misura diversa, può sentirsi minacciata nell’identità culturale, nella purezza della lingua e nelle proprie convinzioni. La scuola – che ha tra le sue funzioni il compito dell’educazione – dovrebbe eleggersi a spazio comunicativo e di contatto interetnico. A tal fine essa necessità di strumenti e metodi adeguati, di promozione di nuovi curricoli didattico-formativi e di nuova tecnologia. Il presente libro nasce da queste considerazioni. Attraverso ricerche bibliografiche ed empiriche si cercherà di delineare e di far luce su alcuni degli aspetti di maggior peso nel fenomeno migratorio, dalla costruzione nello sviluppo di quella che è comunemente chiamata “identità etnica” alle caratteristiche peculiari dei diversi stili educativi al fine di rilevarne affinità e differenze. Questa analisi permetterà di leggere con maggiore capacità critica gli aspetti legati alle preferenze etniche e al pregiudizio. Il libro si chiude con un capitolo dedicato ai problemi di integrazione scolastica.
Titolo: | I figli dell'immigrazione: percorsi di costruzione dell'identità | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Le migrazioni umane hanno da sempre avuto implicazioni importanti. La complessità del movimento migratorio e, soprattutto, la sempre maggiore stanzialità, pongono urgenze ed interrogativi quotidiani. Nel processo di integrazione non solo chi emigra sente la propria identità messa in pericolo, ma anche la comunità che ospita, pur se in misura diversa, può sentirsi minacciata nell’identità culturale, nella purezza della lingua e nelle proprie convinzioni. La scuola – che ha tra le sue funzioni il compito dell’educazione – dovrebbe eleggersi a spazio comunicativo e di contatto interetnico. A tal fine essa necessità di strumenti e metodi adeguati, di promozione di nuovi curricoli didattico-formativi e di nuova tecnologia. Il presente libro nasce da queste considerazioni. Attraverso ricerche bibliografiche ed empiriche si cercherà di delineare e di far luce su alcuni degli aspetti di maggior peso nel fenomeno migratorio, dalla costruzione nello sviluppo di quella che è comunemente chiamata “identità etnica” alle caratteristiche peculiari dei diversi stili educativi al fine di rilevarne affinità e differenze. Questa analisi permetterà di leggere con maggiore capacità critica gli aspetti legati alle preferenze etniche e al pregiudizio. Il libro si chiude con un capitolo dedicato ai problemi di integrazione scolastica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/160423 | |
ISBN: | 88-7947-370-0 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |