Il contributo riporta gli esiti scientifici del gruppo di Ricerca SUN che è stato quello di elaborare una metodologia di acquisizione, classificazione e gestione (nel tempo) dei dati relativi a tali beni, in funzione delle indicazioni fornite nel corso della ricerca dagli esperti delle altre Unità Operative, e di creare i percorsi tematici arricchendo il Sistema di Fruizione Virtuale con altre tipologie di dati, relative ai beni architettonici e ambientali, che hanno permesso di localizzare sul territorio (per una potenziale fruizione fisica) epigrafi e materiali di spoglio reimpiegati, ma anche contestualizzare, ove possibile, le fonti antiquarie.

Sant’Agata vs Saticula: un sistema integrato di gestione per la fruizione

VIOLANO, Antonella
2012

Abstract

Il contributo riporta gli esiti scientifici del gruppo di Ricerca SUN che è stato quello di elaborare una metodologia di acquisizione, classificazione e gestione (nel tempo) dei dati relativi a tali beni, in funzione delle indicazioni fornite nel corso della ricerca dagli esperti delle altre Unità Operative, e di creare i percorsi tematici arricchendo il Sistema di Fruizione Virtuale con altre tipologie di dati, relative ai beni architettonici e ambientali, che hanno permesso di localizzare sul territorio (per una potenziale fruizione fisica) epigrafi e materiali di spoglio reimpiegati, ma anche contestualizzare, ove possibile, le fonti antiquarie.
2012
Violano, Antonella
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/158469
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact