Il volume analizza la vulnerabilità dell’ambiente nei conflitti armati, evidenziando come bombardamenti, inquinamento deliberato e sfruttamento delle risorse naturali provochino danni ecologici gravi e duraturi. Attraverso un’approfondita ricognizione degli strumenti giuridici internazionali — dalla Convenzione ENMOD ai recenti Draft Principles delle Nazioni Unite — il testo indaga le tensioni tra esigenze militari e protezione degli ecosistemi, affrontando casi emblematici come la Guerra del Golfo, il conflitto russo-ucraino e la crisi di Gaza. Viene messo in luce il ruolo del diritto internazionale umanitario e la sua interazione con il diritto ambientale, con particolare attenzione alle interpretazioni giurisprudenziali e alle prospettive evolutive. L’opera si propone come stimolo per una riforma del paradigma giuridico, riconoscendo la tutela ambientale come elemento fondamentale per la sicurezza globale e la costruzione della pace.
TUTELA DELL’AMBIENTE E CONFLITTI ARMATI. Vecchie norme e necessità di evoluzione
Aldo Amirante
2025
Abstract
Il volume analizza la vulnerabilità dell’ambiente nei conflitti armati, evidenziando come bombardamenti, inquinamento deliberato e sfruttamento delle risorse naturali provochino danni ecologici gravi e duraturi. Attraverso un’approfondita ricognizione degli strumenti giuridici internazionali — dalla Convenzione ENMOD ai recenti Draft Principles delle Nazioni Unite — il testo indaga le tensioni tra esigenze militari e protezione degli ecosistemi, affrontando casi emblematici come la Guerra del Golfo, il conflitto russo-ucraino e la crisi di Gaza. Viene messo in luce il ruolo del diritto internazionale umanitario e la sua interazione con il diritto ambientale, con particolare attenzione alle interpretazioni giurisprudenziali e alle prospettive evolutive. L’opera si propone come stimolo per una riforma del paradigma giuridico, riconoscendo la tutela ambientale come elemento fondamentale per la sicurezza globale e la costruzione della pace.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.