INTRODUZIONE: La presa di decisione sociale è influenzata da fattori emotivi e contestuali (Rilling & Sanfey, 2011). Studi di neuroimmagine hanno indagato il contributo della mentalizzazione e della giunzione temporoparietale destra (rTPJ) mediante l’utilizzo del Mini-Ultimatum Game (Mini-UG; Falk et al., 2003). I risultati dimostrano una maggiore attivazione della rTPJ e minori rifiuti delle offerte non eque da parte dei rispondenti quando il proponente non ha alternative migliori (Güroğlu et al., 2010). L’obiettivo dello studio è approfondire il coinvolgimento della rTPJ nel ruolo di rispondente nel Mini-UG attraverso l’utilizzo della stimolazione magnetica transcranica (rTMS). METODO: 26 partecipanti sani, di genere femminile (19-27) hanno svolto il ruolo di rispondente nel Mini-UG (4 blocchi). È stata utilizzata una storia di copertura, per la quale il partecipante credeva di giocare con un proponente reale. In ogni trial, un’offerta iniqua era contrapposta a una di tre offerte, tra cui una iniqua (no-alternative trial). La stimolazione rTMS online su rTPJ e Vertex (controllo) era alternata tra i blocchi con ordine ABAB. Alla fine del compito, si accertava il grado di credenza nella storia di copertura attraverso una breve intervista conclusiva con scala Likert a 5 punti (1-per nulla, 5-totalmente). RISULTATI: Le analisi eseguite soltanto sui partecipanti che hanno creduto alla storia di copertura (believers; n=19) hanno evidenziato un maggior numero di rifiuti nei no-alternative trials durante stimolazione rTPJ vs Vertex. I non-believers rifiutavano maggiormente le proposte nei no-alternative trials durante entrambe le stimolazioni. Inoltre, vi era una correlazione negativa tra il punteggio all’intervista conclusiva e il numero di rifiuti nei no-alternative trials durante stimolazione del Vertex. DISCUSSIONE: I risultati confermano il ruolo della mentalizzazione e della rTPJ nella presa di decisione sociale e supportano l’utilizzo dei giochi sociali e della TMS nello studio della cognizione sociale.
LA STIMOLAZIONE DELLA rTPJ INFLUENZA LA PRESA DI DECISIONE SOCIALE: UNO STUDIO DI TMS
Antonella Ferrara;Laura Sagliano;Luigi Trojano;Francesco Panico
2025
Abstract
INTRODUZIONE: La presa di decisione sociale è influenzata da fattori emotivi e contestuali (Rilling & Sanfey, 2011). Studi di neuroimmagine hanno indagato il contributo della mentalizzazione e della giunzione temporoparietale destra (rTPJ) mediante l’utilizzo del Mini-Ultimatum Game (Mini-UG; Falk et al., 2003). I risultati dimostrano una maggiore attivazione della rTPJ e minori rifiuti delle offerte non eque da parte dei rispondenti quando il proponente non ha alternative migliori (Güroğlu et al., 2010). L’obiettivo dello studio è approfondire il coinvolgimento della rTPJ nel ruolo di rispondente nel Mini-UG attraverso l’utilizzo della stimolazione magnetica transcranica (rTMS). METODO: 26 partecipanti sani, di genere femminile (19-27) hanno svolto il ruolo di rispondente nel Mini-UG (4 blocchi). È stata utilizzata una storia di copertura, per la quale il partecipante credeva di giocare con un proponente reale. In ogni trial, un’offerta iniqua era contrapposta a una di tre offerte, tra cui una iniqua (no-alternative trial). La stimolazione rTMS online su rTPJ e Vertex (controllo) era alternata tra i blocchi con ordine ABAB. Alla fine del compito, si accertava il grado di credenza nella storia di copertura attraverso una breve intervista conclusiva con scala Likert a 5 punti (1-per nulla, 5-totalmente). RISULTATI: Le analisi eseguite soltanto sui partecipanti che hanno creduto alla storia di copertura (believers; n=19) hanno evidenziato un maggior numero di rifiuti nei no-alternative trials durante stimolazione rTPJ vs Vertex. I non-believers rifiutavano maggiormente le proposte nei no-alternative trials durante entrambe le stimolazioni. Inoltre, vi era una correlazione negativa tra il punteggio all’intervista conclusiva e il numero di rifiuti nei no-alternative trials durante stimolazione del Vertex. DISCUSSIONE: I risultati confermano il ruolo della mentalizzazione e della rTPJ nella presa di decisione sociale e supportano l’utilizzo dei giochi sociali e della TMS nello studio della cognizione sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.