Nel 1877 si svolsero a Napoli l’Esposizione Nazionale di Belle Arti, la Mostra d’Arte Antica ed il III Convegno Artistico. Questa iniziativa non è affatto un evento isolato, ma si inserisce in un periodo in cui le esposizioni di belle arti erano spesso accompagnate a mostre d’arte antica. A Parma, sette anni prima, si erano susseguite una serie di manifestazioni in cui la figura di Correggio aveva assunto un ruolo importante nell’autoaffermazione locale e nazionale. Nel 1872, a Milano, questo schema verrà ripetuto e perfezionato con una programmazione sempre più orientata verso una specificità locale associata al territorio. L’articolo approfondisce il discorso creato intorno all’arte antica napoletana, in occasione di queste tre manifestazioni, come tentativo di affermazione di uno status identitario dentro il neonato stato italiano, evidenziando le sfide e le contraddizioni affrontate in questo processo e il loro impatto sulla storiografia meridionale.

L’esposizione di arte antica di Napoli nel 1877: un’occasione per rivendicare i fasti passati

Rita Ginel Cobo
In corso di stampa

Abstract

Nel 1877 si svolsero a Napoli l’Esposizione Nazionale di Belle Arti, la Mostra d’Arte Antica ed il III Convegno Artistico. Questa iniziativa non è affatto un evento isolato, ma si inserisce in un periodo in cui le esposizioni di belle arti erano spesso accompagnate a mostre d’arte antica. A Parma, sette anni prima, si erano susseguite una serie di manifestazioni in cui la figura di Correggio aveva assunto un ruolo importante nell’autoaffermazione locale e nazionale. Nel 1872, a Milano, questo schema verrà ripetuto e perfezionato con una programmazione sempre più orientata verso una specificità locale associata al territorio. L’articolo approfondisce il discorso creato intorno all’arte antica napoletana, in occasione di queste tre manifestazioni, come tentativo di affermazione di uno status identitario dentro il neonato stato italiano, evidenziando le sfide e le contraddizioni affrontate in questo processo e il loro impatto sulla storiografia meridionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/560664
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact