Nel 1834, Luigi Ferrarese pubblica il programma di psicologia medico-forense: un breve ma intenso trattato, ricco di proponimenti, il cui obiettivo è la costituzione di un'ideologia del delinquente, ai fini dell'imputabilità, della graduazione della colpa e della corrispondente pena. L'opera rappresenta il tentativo di guardare ai disordini della mente integrando le prospettive psicologica, morale e penale. Viene così delineata, cinquant'anni prima di Lombroso, la figura dell'uomo delinquente, vale a dire un soggetto sottoposto a forti pressioni psicologiche e sociali, capace di azioni delittuose contrarie non solo ad una specifica norma giuridica, ma anche ad una precisa realtà valoriale. Il medico lucano, dopo aver raggiunto grande fama nell'ambiente frenologico europeo, concentra le sue attenzioni sulle questioni medico legali, tema che diventerà una costante in tutta la sua vasta produzione letteraria. In un'epoca in cui le disposizioni codicistiche erano impreparate ad interpretare i vari aspetti della diversità umana, in cui le verità certe dello scienziato volevano prendere il sopravvento sulle verità provvisorie dei giudici, il Programma di psicologia medico-forense sgombra il campo da pretese metafisiche o conoscenze aprioristiche e ci offre una disamina completa dell'uomo e delle sue azioni.

La conoscenza delle vere molli dell'azione umana: la psicologia criminale al servizio della giustizia penale

Pinelli, Gian Mario
2021

Abstract

Nel 1834, Luigi Ferrarese pubblica il programma di psicologia medico-forense: un breve ma intenso trattato, ricco di proponimenti, il cui obiettivo è la costituzione di un'ideologia del delinquente, ai fini dell'imputabilità, della graduazione della colpa e della corrispondente pena. L'opera rappresenta il tentativo di guardare ai disordini della mente integrando le prospettive psicologica, morale e penale. Viene così delineata, cinquant'anni prima di Lombroso, la figura dell'uomo delinquente, vale a dire un soggetto sottoposto a forti pressioni psicologiche e sociali, capace di azioni delittuose contrarie non solo ad una specifica norma giuridica, ma anche ad una precisa realtà valoriale. Il medico lucano, dopo aver raggiunto grande fama nell'ambiente frenologico europeo, concentra le sue attenzioni sulle questioni medico legali, tema che diventerà una costante in tutta la sua vasta produzione letteraria. In un'epoca in cui le disposizioni codicistiche erano impreparate ad interpretare i vari aspetti della diversità umana, in cui le verità certe dello scienziato volevano prendere il sopravvento sulle verità provvisorie dei giudici, il Programma di psicologia medico-forense sgombra il campo da pretese metafisiche o conoscenze aprioristiche e ci offre una disamina completa dell'uomo e delle sue azioni.
2021
978-88-99443-89-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/559964
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact