La disabilità è una dimensione dell’essere umano sempre più rilevante sia sul piano sociale, sia giuridico-religioso. Peraltro, essa sottopone a forte stress le famiglie con componenti portatori di qualche forma di disabilità. Gli ordinamenti civili e religiosi, di conseguenza, sono impegnati a promuovere per i disabili prospettive di vita dignitose e indipendenti in attuazione, rispettivamente, dei principi di uguaglianza e solidarietà e di autentico sviluppo umano integrale. In tale prospettiva, la legge 25 giugno 2016, n. 112 meglio nota come legge sul “Dopo di noi”, rappresenta un importante elemento di innovazione. Si tratta, infatti, di uno strumento giuridico duttile che nell’auspicio del legislatore potrà consentire la realizzazione di un “programma di vita” per il disabile grave applicando proprio il principio solidaristico e, comunque, con il chiaro intento di proteggere e tutelare tutti coloro che si trovano in condizioni fisiche sfavorevoli o contraddistinte da “diversa abilità”.

Dopo di noi. La disabilità in famiglia tra diritto e religione

Francesco Sorvillo
2024

Abstract

La disabilità è una dimensione dell’essere umano sempre più rilevante sia sul piano sociale, sia giuridico-religioso. Peraltro, essa sottopone a forte stress le famiglie con componenti portatori di qualche forma di disabilità. Gli ordinamenti civili e religiosi, di conseguenza, sono impegnati a promuovere per i disabili prospettive di vita dignitose e indipendenti in attuazione, rispettivamente, dei principi di uguaglianza e solidarietà e di autentico sviluppo umano integrale. In tale prospettiva, la legge 25 giugno 2016, n. 112 meglio nota come legge sul “Dopo di noi”, rappresenta un importante elemento di innovazione. Si tratta, infatti, di uno strumento giuridico duttile che nell’auspicio del legislatore potrà consentire la realizzazione di un “programma di vita” per il disabile grave applicando proprio il principio solidaristico e, comunque, con il chiaro intento di proteggere e tutelare tutti coloro che si trovano in condizioni fisiche sfavorevoli o contraddistinte da “diversa abilità”.
2024
9791256080632
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/558430
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact